Cerca nel blog

venerdì 2 maggio 2014

La Mappa di Westeros ed Essos in formato interattivo - Interactive Map of #Westeros and #Essos #GameOfThrones





Per approfondire e/o capire le complesse dinamiche dei protagonisti di Westeros ed Essos, occorre qualcosa in più di un'infografica. Ecco arrivare in aiuto dei fan di "Game of Thrones", Il Trono di Spade, una mappa interattiva delle terre immaginate dal temibile Serial Killer chiamato George R.R. Martin.

Link alla mappa: http://quartermaester.info/
Link Cliccabile: qui.

Raccolta video interattivi su Youtube: qui.

Esplorare Westeros a 360° - Explore Westeros with 360° immersive experience: qui.

lunedì 10 marzo 2014

Esoscheletro ideato a Pisa per sollevare agilmente 100 kg - BBC News



"Sviluppato dal Perceptual Robotics Laboratory (Percro) della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa, questo esoscheletro decuplica la forza delle braccia del suo utilizzatore. Una volta equipaggiati con questa attrezzatura è possibile sollevare fino a 50 kg come se fossero una leggerissima piuma.
Un esoscheletro di questo genere troverà molto facilmente il suo impiego all’interno di cantieri, catene di montaggio, zone colpite da disastri ad esempio nell’eliminazione di detriti. Si attende quindi ciò che si auspica per tutti gli altri prototipi fin qui presentati: una manualità e una mobilità migliori"

Via Gizmodo: http://www.gizmodo.it/2014/03/10/100-kg-diventano-piuma-esoscheletro.html

lunedì 3 marzo 2014

Esilarante corto della notte degli Oscar - Ameowadeus (Kevin Spacey, Christoph Waltz, Gary Oldman, Ben Kingsley, Abbie Cornishe e Mandy Patinkin)


Jimmy Kimmel produce il remake di "Keyboard Cat", "Hamster on a Piano" e "Dramatic Chipmunk" con la partecipazione di Kevin Spacey, Christoph Waltz, Gary Oldman, Ben Kingsley, Abbie Cornishe e Mandy Patinkin.




lunedì 17 febbraio 2014

Trasformare il proprio computer/tablet in un Theremin





Con pochissimi settaggi si può strimpellare un theremin virtuali utilizzando un mouse su computer o le proprie mani su tablet. Sembra divertente: ecco il link http://www.femurdesign.com/theremin/

Buon divertimento!


mercoledì 29 gennaio 2014

Il Microbiota Umano Intestinale - YourekaScience


Similmente alle società umane organizzate in comunità di individui, anche gli organismi viventi si sviluppano grazie alla interazioni tra comunità complesse di cellule e di microorganismi. Sorprendentemente i batteri sono molto più numerosi delle cellule umane, ed insieme a funghi e virus, costituiscono il cosidetto Microbiota. 

Il nostro intestino ospita la più grande comunità microbiale, costituita da ben 100 trilioni di organismi (10 alla 14 organismi). Il Microbiota Intestinale (Microbial Gut) si può considerare perciò un vero e proprio organo: promuove le funzioni dell'intestino, interviene nel processo digestivo, ed influenza la salute complessiva dell'individuo. Colonizzando l'intestino, questi microorganismi permettono un corretto bilanciamento del sistema immnunitario. Il Microbiota Intestinale modula la secrezione di ormoni e vitamine, come la serotonina o la vitamina k, regola la quantità di energia da fornire al corpo e costituisce una barriera efficacie contro i patogeni dannosi.


Le attività del Microbiota Intestinale


Alla nascita l'intestino è sostanzialemte sterile: secondo il modello del trasporto la sua colonizzazione avviene grazie ai microorganismi con cui il neonato entra in contatto. Nelle fasi successive giocano un ruolo primario la dieta, la genetica e l'ambientale. Eventuali infezioni nonchè l'uso di antibiotici possono influire enormemente sullo sviluppo del microbiota. Raggiunti i tre anni di età, la composizione del microbioma diventa molto simile a quella dell'individuo adulto. Ma basta un cambio improvviso nella dieta o l'utilizzo transitorio di antibiotici per alterare il Microbiota. Fortunatamente si tratta di un "organo" resistente, in grado di ripristinare le sue condizioni originarie. Sono le alterazioni croniche del Microbiota a causare modifiche durature nella sua composizione: si tratta di una minore diversità delle specie che lo compongono se non addirittura della scomparsa di alcune di esse. Questo tipo di alterazioni porta allo sviluppo di malattie.

Il problema delle alterazioni croniche del Microbiota

Dal momento che il Microbiota contribuisce nella regolazione del sistema immunitario, eventuali alterazioni comportano infiammazione e/o malfunzionamento del sistema immunitario stesso, come nelle allergie o nella malattia di Chron. Ma non è tutto: un Microbiota difettoso può portare allo sviluppo di  malattie metaboliche come l'obesità, il diabete ed epatiti metaboliche indotte. Inoltre, danni cronici alla barriera protettiva dell'intestino permettono ai patogeni di sviluppare infezioni e malattie. A completare il quadro, le alterazioni del Microbiota potrebbero influenzare addirittura la chimica del cervello (la sovracitata secrezione della serotonina) inducendo stati depressivi o condurre addiritura allo sviluppo del Parkinson (tutto da dimostare però).

I problemi legati alle alterazioni del Microbioma


Il Microbiota, concludendo, ha un peso considerevole nel mantenimento della nostra salute, potendo influenzare l'attività di altri organi come il fegato ed il cervello. Ci sono però ancora molti punti da chiarire, tra cui la comprensione delle principali differenze nella composizione del Microbiota che discriminano un paziente, per così dire malato, da uno sano.