Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

martedì 15 marzo 2016

La Scienza della Torta (in inglese Pie, gioco di parole sulla giornata del Pi Greco) - via @SciShow




Per una crosta croccante e friabile, e quindi non elastica come quella del pane, occorre sostituire della Vodka a metà dell'acqua richiesta per formare l'impasto con la farina bianca:  l'etanolo contenuto nella bevanda non permette a gliadina e glutenina di dissolversi facilmente come avviene nell'acqua; in questo modo si forma una matrice glutinica meno estesa.

Per quanto concerne il ripieno, bisogna scegliere frutta con alte concentrazioni di pectina (un tipo di carboidrato presente in ottime quantità nelle mele); qualora il frutto scelto non ne contenesse in abbondanza, è necessario cercare di preservarla con l'aiuto di acidi, come quello fornito da un succo di limone.


La reazione di Maillard si verifica quando le proteine reagiscono con certi zuccheri alla temperatura di 140°: rende la crosta del pane croccante ed è responsabile della colorazione ambrata dei cibi. Nelle torte questo complesso di reazioni può essere magnificato spennellando della chiara d'uovo sulla crosta.





sabato 23 gennaio 2016

Pro e Contro della cottura sotto vuoto, in francese "Sous Vide" - via@Techquickie




Ottima tecnica di cottura della carne e del pesce capace di preservare le proteine dalla naturale denaturazione dovuta alle temperature raggiunte con i sistemi convenzionali.

La carne viene messa sotto vuoto (in francese "Sous Vide") e cotta a temperature molto inferiori ai 100 gradi: questo rende la cottura estrememente controllata e prevedibile.

Se il Sous Vide è in grado di preservare gran parte delle proprietà nutrizionali del cibo, è una tecnica molto lenta (occorrono diverse ore per cuocere la carne) difficile da applicare nella cucina di un ristorante (dove peraltro il sotto vuoto non permette di controllare il grado di conservazione delle materie prime nonchè le evntuali contaminazioni batteriche).


Un ottimo articolo dello Chef blogger Francesco Greco: https://chefitalianinelmondo.wordpress.com/2013/09/05/come-complicarsi-lesistenza/