Cerca nel blog

venerdì 24 marzo 2017

Il Disinformatico di Paolo Attivissimo del 24 Marzo 2017 - #CERN #Apple #Instagram #Aerei




PUNTATA 495

I titoli di ogni notizia contengono un link all'articolo originale pubblicato sul blog Il Disinformatico di Paolo Attivissimo.





Argomenti della Puntata
 



Il primo server Web della storia custodito al CERN

Nel 1989 la Workstation Next ospitò il primo server web della storia: l'idea venne sviluppata da Tim Berners-Lee insieme a Robert Cailliau. Inizialmente pensato come servizio informativo interno al CERN, solo successivamente il "MESH" venne trasformato nello standard World Wide Web che tutti conosciamo.


Mike Sendall, capo di Berners-Lee, commentò laconicamente la proposta del ricercatore così: "Vague but exciting", vago ma stimolante.

Il primo server Web era un computer che nel 1989 era ai massimi livelli ma che oggi considereremmo primitivo: 8 megabyte (sì, megabyte) di RAM, 256 megabyte di disco magneto-ottico, processore a 25 MHz e disco rigido facoltativo. Il NeXT era una creatura di un altro nome celebre di Internet: Steve Jobs. [articolo]








Il Sonic Screwdriver della CIA



I documenti trafugati da Wikileaks rivelano gli strumenti utilizzati dalla CIA per spiare i dispositivi elettronici nonchè il nome in codice di alcuni strumenti come il Sonic Screwdriver di whoviana memoria.

Il Cacciavite Sonico della CIA è lo strumento utilizzato per attaccare i computer della Apple: ed è travestito da adattatore Ethernet della Apple; l'attacco è di tipo fisico ed è stato copiato da un'idea (snare) presentata durante uno degli incontri mondiali di esperti del settore (Black Hat) nel 2012.


Niente panico, comunque: questa tecnica funzionava solo sui MacBook costruiti fra fine 2011 e la metà del 2012, e Apple ha rilasciato da tempo degli aggiornamenti del firmware di questi computer che risolvono il problema. Inoltre va sottolineato che questo attacco richiedeva un accesso fisico al computer preso di mira e quindi non era sfruttabile via Internet, ma resta intrigante l’idea di usare le periferiche e gli accessori di un computer per attaccarli. [articolo]


Il ricatto ad Apple da parte della "Famiglia criminale turca"



Annuncio di un ricatto da parte del gruppo criminale della Turkish Crime Family: il sedicente gruppo avrebbe chiesto 75K (contanti o carte prepagate iTunes) dollari per non rivelare 350 milioi di password. Gli hacker avrebbero caricato un video in rete per dimostrare le potenzialità di attacco, video prontamente rimosso.

Sembra però che la minaccia sia poco concreta: le password ricavate sarebbero state ottenute da attacchi precedenti. Le potenziali vittime erano quelle che utilizzavano la medesima password per diversi servizi in rete.










Sicurezza e Instagram



Nuova feature in arrivo per Instagram: si tratta della sfocatura automatica per le immagini ritenute sensibili dagli utenti senza però violare le regole della piattaforma, in modo da nascondere eventuali contenuti e rivelarli all'utente solo dietro sua intenzione consapevole toccando il video o l'immagine.

Verrà poi introdotta per tutti l'autenticazione a due fattori per l'account di Instagram.





Divieti per laptop sugli aerei



Parte da stamane il divieto di portare in cabina su alcuni voli diretti negli Stati Uniti i dispositivi elettronici dotati di batteria capiente: si tratta quindi dei laptop. Sono permessi tutti gli altri dispositivi mobili. Il divieto viene imposto solo da alcune compagnie aeree per i voli verso gli States in partenza da alcuni stati medio orientali.