PUNTATA 500
I titoli di ogni notizia contengono un link all'articolo originale pubblicato sul blog Il Disinformatico di Paolo Attivissimo.
Argomenti della puntata
Vie e città inesistenti nelle mappe (digitali e cartacee)
No, non è un complotto per nascondere strade o città segrete: è un trucco contro le copie abusive delle mappe. Da almeno un secolo, infatti, i cartografi inseriscono intenzionalmente dei dati falsi qua e là in modo da smascherare chiunque duplichi abusivamente il loro lavoro. I diritti d'autore sulle mappe rappresentano un mercato enorme e la pirateria dei dati delle cartine è molto più frequente di quel che si potrebbe immaginare. Le vie inesistenti si chiamano trap street o copyright trap. [articolo]
Questo avviene anche nelle copie digitali, ma senza rischi di sicurezza per gli utenti.
È forse per questo che a volte i navigatori digitali sbagliano o propongono strade improbabili? Per fortuna no: oggi i cartografi digitali usano trucchi più sofisticati, che non rischiano di far perdere l'utente a caccia di vie o località inesistenti. Per esempio, i tratteggi usati per delimitare un'area possono essere composti da linee e punti che sembrano casuali ma in realtà sono parole in codice Morse. Un altro metodo molto elegante è alterare uniformemente gli ultimi decimali delle coordinate geografiche, in modo che siano differenti dai valori reali. La differenza non ha alcun effetto pratico sulla navigazione, perché rappresenta uno scostamento di qualche centimetro, ma consente di dimostrare la provenienza dei dati e rivelare facilmente la pirateria. [articolo]
Antivirus per i computer Apple: forse è l'ora di installarl
sottoforma di un allegato formato ZIP contenuto in una mail
Il malware, denominato OSX/Dok, è molto sofisticato: è apparentemente autenticato da un certificato digitale, si adatta alla lingua utilizzata dal Mac dell'utente ed è efficace su tutte le versioni di Mac OS X. Si diffonde via mail sotto forma di un allegato in formato ZIP che, se aperto ed eseguito, modifica il funzionamento del computer installando un nuovo certificato root e dirottando tutto il traffico attraverso un proxy server. [articolo]
I malfattori possono così controllare tutte le comunicazioni cifrate dell'utente (SSL comprese). Una volta portato a termine il proprio scopo, il virus si autocancella: il problema è che le modifiche alla navigazione rimangono attive.
Due strade possibili: innanzitutto controllare le impostazini dei Proxy nelle preferenze di Sistema e poi...procurarsi un antivurus da tenere aggiornato, come fanno da tempo gli utenti Windows.
Realtà Aumentata: Snapchat introduce una versione rinnovata di World Lenses
La dimostrazione pratica nel video seguente:
FitBit: la polizia del Connecticut potrebbe aver risolto un caso di omicidio con i metadati dello smartwatch
Attraverso i dati del FitBit della moglie, la polizia ha potuto sconfessare la testimonianza del marito riguardo al presunto omicidio della consorte da parte di un ladro introdottosi nella loro abitazione. L'uomo si trova infatti agli arresti con un milione di dollari di cauzione.
LyreBird: imitazioni perfette delle voci di persone famose
Le voci registrate sono ancora un po' impastate, ma considerando che la tecnologia è in Beta, nulla vieta di pensare che entro breve anche le telefonate senza supporto video diventeranno estremamente inaffidabili.
Altri campioni su Lyrebird: qui.
Le implicazioni di autenticazione e di identità di un servizio del genere sono impressionanti. Di questo passo non potremo più fidarci della voce da riconoscere al telefono, per esempio, e potremmo trovarci presto a conversare con dei chatbot che fingono di essere la persona con la quale vorremmo parlare (Be Right Back di Black Mirror si avvera sempre più, insomma); ma potremo anche sentire i film doppiati con le voci degli attori originali che miracolosamente parlano la nostra lingua. [articolo]