I post everyday the best scientific videos about Astronomy, Nanotechnology, Computer Science...Italian english blog.
Cerca nel blog
martedì 7 ottobre 2014
martedì 23 settembre 2014
martedì 2 settembre 2014
Citare un tweet via web come si farebbe con l'applicazione di Twitter
Come annunciato da questo articolo di Wired Italia, è ora possibile incorporare i tweet uno dentro l'altro (tweet embedded) in modo da poter citare anche via web un tweet, proprio come si può fare da molto tempo con l'applicazione di Twittwer per iOS, Android e WindowsPhone.
La "citazione web" presuppone il copia-incolla del link del tweet che si vuole incorporare nel proprio:
- si clicca su un'area priva di testo o immagini del tweet (click sulla freccia rossa - lo so una guida per estremi novizi, non me ne vogliate)
- una volta comparsi in fondo al tweet la data e la parola "dettagli", cliccare su dettagli
- ora il tweet comparirà nella pagina del browser con il proprio link; si ricopia il link (in cima in blu)
- il link del tweet da citare deve essere incollato nel nuovo tweet
Il risultato è simile a quello mostrato all'inizio del post; si tratta perciò di una procedura più macchinosa rispetto all'applicazione.
#LifehackDa1Cent
lunedì 1 settembre 2014
Come agisce la caffeina nel nostro organismo - ASAP Science & SciShow
La 1,3,7-trimetilxantina, meglio nota come caffeina è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate nonché nelle bevande da esse ottenute (fonte wikipedia).
In sintesi le principali curiosità su questa molecola "psicoattiva":
- L'effetto stimolante della caffeina è dato dalla sua somiglianza strutturale con l'adenosina, una molecola che si lega ai recettori cerebrali inducendo stanchezza. La caffeina blocca i recettori dell'adenosina e promuove l'aumento del battito cardiaco, l'innalzamento della pressione, una maggiore apertura delle vie respiratorie, la ricaptazione della dopamina (maggiore "euforia") ed un aumento dello stato di allerta generale (grazie alla produzione di adrenalina);
- La caffeina impiega circa 30 minuti ad entrare nel circolo sanguigno ed il suo tempo di dimezzamento (lasso di tempo in cui il principio attivo si riduce del 50%) si aggira sulle 6 ore;
- La caffeina non crea una forte dipendenza fisica; tuttavia, con il consumo giornaliero di caffeina, il cervello aumenta il numero di recettori per l'adenosina, fatto che costringe ad assumere dosi più elevate di caffè per ottenere gli stessi effetti stimolanti;
- Per la medicina il limite giornaliero di caffeina è di 300mg/giorno (poco più di 3 tazzine di espresso al giorno - una ne contiene circa 80mg);
- Una dose letale di caffè si aggira sui 150mg/kg - equivale a dire che una persona con un peso di 70kg dovrebbe assumere più di 10g di caffè, ossia 130 tazzine di espresso in una sola volta (e purtroppo alla centesima non si entra nella modalità a velocità doppia, come per il Fry di Futurama).
giovedì 21 agosto 2014
Produrre Grafene con un Frullatore
![]() | ||
Gli stati allotropici del carbonio più promettenti nel futuro dell'elettronica |
Nel paper intitolato "Turbulence-assisted shear exfoliation of graphene using household detergent and a kitchen blender"i ricercatori sono riusciti ad elaborare una tecnica alternativa ed a basso costo per produrre il grafene. Prendono 25g di grafite, 250ml di acetone, 250ml di acqua e 3g di sapone e li "trattano" con un frullatore. Meglio guardare il video che sprecare altre parole.
martedì 19 agosto 2014
La preview di Gotham
Ecco una preview dell'attessissimo Gotham: vedremo se serà all'altezza delle aspettative. Devo ammettere che la giovane Catwoman mi ispira poca fiducia; ricorda peraltro il personaggio di una vecchia webseries steampunk, "Riese" uscita nel 2009.
![]() |
Gotham (2014), Young Catwoman, Camren Bicondova |
![]() |
Riese (2009), Christine Chatelain |
mercoledì 13 agosto 2014
Qualche informazione in più su Ebola - SciShow
![]() |
Ricostruzione digitale del virus Ebola |
- Si tratta della seconda malattia più letale per l'uomo sulla Terra (seconda solo alla Rabbia);
- esistono 5 specie di virus Ebola, di cui quella letale è la Zaire Ebola Virus o ZEBOV (il virus è stato scoperto sulle rive del fiume Ebola in Zaire nel 1976);
- nel 2014 ha infettato 1323 persone e 729 di loro sono morte (dati dei primi di agosto 2014);
![]() | |||
Zone colpite dall'epidemia di Ebola in Africa centro occidentale (in rosso) |
- la fatalità media della malattia si attesta sull'83% (ma si attesta al 90% in Africa);
- si tratta di una febbre emorragica capace di scatenare sanguinamento interno o esterno;
- oltre a vomito e diarrea, Zebov prende di mira l'intero sistema circolatorio;
- Ebola è si contagiosa, ma non si trasmette come l'influenza per via aerea, ma solo attraverso il contatto con i liquidi organici di una persona infetta;
- curiosamente il 15% della popolazione occidentale del Gabon ha sviluppato l'immunità verso Ebola;
- non esiste ancora un vaccino, sebbene esistano prototipi sperimentati sugli animali (presto anche sull'uomo, data la gravità della situazione);
- i biologi del MIT stanno sviluppando un vaccino basato sull'alcaloide Indolina , che limiterebbe il virus durante la fase di replicazione;
- è bene ricordare che AIDS e Malaria sono molto più letali di Ebola in Africa.
domenica 10 agosto 2014
The Knick - Le origini della Medicina Moderna, di Steven Soderbergh
![]() | |
Clive Owen, nella parte del Dr. John W. Thackery |
In questa nuova serie TV diretta da Steven Soderbergh, Clive Owen interpreta un chirurgo del New York Knickerboker Hospital. Il periodo storico è il primo '900: scordatevi i macchinari all'avanguardia del Grace Hospital, le operazioni da manuale del Carter di ER, nonchè le intuizioni raffinate alla Sherlock Holems del Dottor House. Questi sono i primordi della medicina moderna: pochi anestetici, niente antibiotici, tanta carpenteria. D'altronde, come ricorda il motto che campeggiava sui cartelloni pubblicitari nelle strade di New York City, "Da qualche parte bisogna pure inziare".
Dieci episodi: scaricabile da ieri notte; a voi il trailer.
giovedì 17 luglio 2014
Il Buono, il Brutto e il Cattivo: l'incontro con i nordisti
A mio modesto parere una delle scene più belle del film:
"No, Dio non è con noi, perchè anche lui odia gli imbecilli!"
lunedì 30 giugno 2014
Azoto Liquido Sotto Vuoto - Organizzazione cristallina esagonale dell'azoto solido (via FoodScience)
Il punto di ebollizione dell'Azoto liquido si attesta sui 196 gradi Celsius sottozero, rendendolo uno degli elementi più freddi sulla Terra. Ma se si mette l'azoto liquido in una camera sotto vuoto, al diminuire della pressione nella camera, anche il punto di ebollizione dell'azoto liquido si abbassa. In queste condizioni l'azoto liquido, oramai surriscaldato a causa della diminuzione del punto di ebollizione, gorgoglia con maggior vigore, aumentando l'evaporazione dell'azoto all'interno della camera.
L'evaporazione, a sua volta, comportandosi come il sudore umano durante la termoregolazione, diminuisce ulteriormente la temperatura del liquido rimasto. In alcuni casi le temperature raggiunte dall'azoto liquido rimasto sono così basse, da portare alla formazione di un solido simil vetroso (l'azoto solido è una rarità in natura).
Quando le temperature sfiorano i 210 gradi Celsius sottozero, il solido, straordinariamente ma non inaspettatamente, si organizza in unità reticolari cristalline esagonali: terminata l'evaporazione, però, il calore residuo del metallo nella camera a vuoto comincia a riscaldare il cristallo (e molto spesso lo scioglie).
Ecco il video!
.giovedì 19 giugno 2014
Effetto Idrofobico - Il potere dei mix di Nanoparticelle
Tecnadis PRS Effect - Logo demostration: http://youtu.be/nzADyJlfj_Y
domenica 8 giugno 2014
lunedì 26 maggio 2014
Serie TV da vedere - Firefly, il capolavoro di Joss Whedon
Una delle più belle serie tv Sci-Fi degli ultimi dieci anni; pur durando solo una stagione, oltre al film conclusivo "Serenity", vale la pena di investire 15 ore per gustare il capolavoro per eccellenza di Joss Whedon (non ripetutosi con Dollhouse ed Agents of S.H.I.E.L.D ).
martedì 6 maggio 2014
venerdì 2 maggio 2014
La Mappa di Westeros ed Essos in formato interattivo - Interactive Map of #Westeros and #Essos #GameOfThrones
Per approfondire e/o capire le complesse dinamiche dei protagonisti di Westeros ed Essos, occorre qualcosa in più di un'infografica. Ecco arrivare in aiuto dei fan di "Game of Thrones", Il Trono di Spade, una mappa interattiva delle terre immaginate dal temibile Serial Killer chiamato George R.R. Martin.
Link alla mappa: http://quartermaester.info/
Link Cliccabile: qui.
Raccolta video interattivi su Youtube: qui.
Esplorare Westeros a 360° - Explore Westeros with 360° immersive experience: qui.
lunedì 21 aprile 2014
giovedì 3 aprile 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)