I post everyday the best scientific videos about Astronomy, Nanotechnology, Computer Science...Italian english blog.
Cerca nel blog
mercoledì 27 gennaio 2016
martedì 26 gennaio 2016
domenica 24 gennaio 2016
Consiglio per la vostra #NerdTV - Il Prigioniero 1967
![]() |
Patrick McGoohan, Numero 6 |
- Who is Number One?- You are number Six- I am not a number, I'm a free man
A mio modo di vedere la serie tv più bella di tutti i tempi. Anche se girata nel 1967, pare non sentire il peso dei suoi (quasi) 50 anni: rimane una pietra miliare nella storia della televisione.
Patrick McGoohan intrepreta una spia inglese che, ritiratasi dall'attività per cause ignote (accade tutto nella sigla di apertura senza possibilità di udire una parola del diverbio col suo superiore), si ritrova prigioniera in un'isola ignota: unica via d'uscita rivelare ciò che sa.
Ogni persona sull'isola è identificata da un numero: minore il numero, maggiore l'importanza e il segreto custodito. Lui è il numero 6, e il numero 2 di turno farà di tutto per convincerlo a parlare; ma badate bene, si tratta sempre di trucchi mentali, la violenza non fa parte della logica del Villaggio (così è chiamato il presidio umano dell'isola, al secolo la città gallese di Portmeirion).
Riuscirà numero 6 a evadere, a capire chi lo ha incastrato, a scoprire qual è lo scopo del Villaggio?
Non rimane che gustare i 17 episodi che compongono lo show per scoprirlo: sarete stupefatti di capire quanti altri sceneggiatori hanno tratto ispirazione da questo capolavoro (ho subito pensato anche ad alcuni omaggi come quello di Matt Groening, creatore dei Simpson).
Ecco i primi tre episodi trovati su Youtube: "Bee seeing you" o meglio, "Ossequi".
Il Disinformatico di Paolo Attivissimo del 22 Gennaio 2015
Il podcast della puntata: http://mediaww.rsi.ch/rsi/unrestricted/2016/01/22/2030439.mp3
Temi del Disinformatico radiofonico del 22 Gennaio 2016 (nei titoli il link all'articolo pubblicato sul blog di Paolo Attivissimo):
Conti salati per chi lascia ai propri figli la carta di credito per giocare online su tablet e console
Mail truffa che fingono di provenire da Facebook o altri enti di fiducia
Aggiornare iOS e tutti i dispositivi Apple:
esiste un trucco che permette di prendere il controllo dell'account se il dispositivo è connesso ad un Wi-Fi pubblico
Samsung è accusata di essere pigra negli aggiornamenti:
solo alcuni modelli, e solo quelli più recenti vengono aggiornati, lasciando molti dispositivi senza gli adeguati rattoppi di sicurezza (pensate a StageFright).
AntiBufala: il pianeta X
sabato 23 gennaio 2016
Pro e Contro della cottura sotto vuoto, in francese "Sous Vide" - via@Techquickie
Ottima tecnica di cottura della carne e del pesce capace di preservare le proteine dalla naturale denaturazione dovuta alle temperature raggiunte con i sistemi convenzionali.
La carne viene messa sotto vuoto (in francese "Sous Vide") e cotta a temperature molto inferiori ai 100 gradi: questo rende la cottura estrememente controllata e prevedibile.
Se il Sous Vide è in grado di preservare gran parte delle proprietà nutrizionali del cibo, è una tecnica molto lenta (occorrono diverse ore per cuocere la carne) difficile da applicare nella cucina di un ristorante (dove peraltro il sotto vuoto non permette di controllare il grado di conservazione delle materie prime nonchè le evntuali contaminazioni batteriche).
Un ottimo articolo dello Chef blogger Francesco Greco: https://chefitalianinelmondo.wordpress.com/2013/09/05/come-complicarsi-lesistenza/
venerdì 22 gennaio 2016
Materiali polimerici a trasparenza controllabile per finestre Smart a prezzo ridotto - via @MIT
Il PDMS è un materiale polimerico che allo stato normale appare opaco (se mescolato in fase di produzione con particelle microscopiche di colorante): ma se viene tirato o gonfiato, la deformazione meccanica cambia le sue proprietà ottiche, diventando più trasparente.
Da qui nasce l'interesse dei ricercatori del MIT: si potrebbero creare finestre Smart a basso costo (capaci di filtrare automaticamente la quantità di luce da far passare), ed anche efficaci sensori di deformazione per altri materiali (come i "nonlinear strain gauge")
giovedì 21 gennaio 2016
martedì 19 gennaio 2016
lunedì 18 gennaio 2016
domenica 17 gennaio 2016
venerdì 15 gennaio 2016
giovedì 14 gennaio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)