Cerca nel blog

giovedì 20 aprile 2017

10 GADGETS ACTUALLY WORTH BUYING (10 gadget che varrebbe la pena acquistare)







Why Are You Always Tired? (Perchè ci si sente stanchi?) via @asapScience






LHS 1140b: Potentially Habitable Super-Earth Found Nearby Red Dwarf (Super-Terra Scoperta nella Zona Abitable | AstroCaffe Ep.110)




Newly Discovered Exoplanet May be Best Candidate in Search for Signs of Life - Transiting rocky super-Earth found in habitable zone of quiet red dwarf star

An exoplanet orbiting a red dwarf star 40 light-years from Earth may be the new holder of the title "best place to look for signs of life beyond the Solar System". Using ESO's HARPS instrument at La Silla, and other telescopes around the world, an international team of astronomers discovered a "super-Earth" orbiting in the habitable zone around the faint star LHS 1140.











The Data Explosion | The History of the Internet, Part 3 (La Storia di Internet, parte 3)







Ethereum: the World Computer

mercoledì 19 aprile 2017

Ransomware: un fenomeno in aumento esponenziale quasi sempre sottovalutato


Ho raccolto una serie di articoli per aggiornare gli appassionati di sicurezza infomatica riguardo questa minaccia, tanto presente e micidiale quanto sottovalutata.


Cronaca di un attacco di ransomware: in chat con i criminali | Il Disinformatico

Nota: alcuni nomi, luoghi e riferimenti temporali sono stati alterati per rispettare la riservatezza delle aziende e delle persone coinvolte senza cambiare il senso e la fedeltà del racconto, che pubblico in forma anonimizzata con il consenso degli interessati. Ultimo aggiornamento: 2017/04/19 10:50.

Cronaca di un ricatto Ransomware, quando essere criminali è tutto sommato normale

E' davvero molto, molto interessante l'articolo pubblicato da Paolo Attivissimo dal titolo " Cronaca di un attacco di ransomware: in chat con i criminali" nel quale viene riassunta la vicenda di un'azienda vittima di un Ransomware, un software che cripta i dati su disco con una chiave che solo i ricattatori conoscono e per la quale chiedono diversi soldi, in bitcoin.


Russian Hacker Selling Cheap Ransomware-as-a-Service On Dark Web

Ransomware has been around for a few years, but it has become an albatross around everyone's neck, targeting businesses, hospitals, financial institutions and individuals worldwide and extorting millions of dollars. Forget about developing sophisticated banking trojans and malware to steal money out of people and organizations.





Top 20 Ingenious Lego Hacks to Creatively Reuse Lego Bricks (Trucchi per utilizzare creativamente i Lego)







Extreme Hypothetical Stars (Stelle estreme di cui si ipotizza l'esistenza)

Why can't you tickle yourself? (Farsi il solletico da soli è impossibile:ma perchè?)

Hope for Paralyzed People Everywhere

venerdì 14 aprile 2017

Keynote "The Next Arms Race" (Le prossime sfide della sicurezza informatica) via @cebitchannel @mikko







Il Disinformatico di Paolo Attivissimo del 14 Aprile 2017 - #Google #Windows #Vista #Update #BurgerKing #IoT #Ransomware



PUNTATA 498

I titoli di ogni notizia contengono un link all'articolo originale pubblicato sul blog Il Disinformatico di Paolo Attivissimo.




Argomenti della Puntata


La Cucina "Smart" AGA: l'Internet delle Cose folli


L'Internet delle Cose arriva in cucina: siamo fritti | Il Disinformatico

AGA, la nota marca di cucine di fascia alta, ha pensato bene di far diventare "smart" uno dei suoi prodotti, ed è nata così la cucina iTotal Control. Questa cucina, come spiega con entusiasmo la sua pagina Web informativa, ha un forno che può essere acceso a distanza tramite un'app.

La AGA ha pensato bene di creare una cucina smart (iTotal Control) il cui forno può essere acceso via internet.
La Pentatest ha svolto i rituali controlli di sicurezza scoprendo quanto sia facile per chiunque prenderne il controllo.

I messaggi tra l'apparecchio e il dispositivo mobile vengono infatti scambiati via http (ossia senza cifratura).

La pagina web che gestisce gli account delle cucine funziona a sua volta in http e le password degli utenti viaggiano per la rete in chiaro.

...soprattutto la pagina Web avvisa se si immette un numero di telefonino già iscritto al servizio.

A prima vista questo potrebbe sembrare un problema trascurabile, ma agli occhi di chi fa sicurezza informatica è una falla molto grave: infatti consente di tentare tutti i numeri di telefonino e trovare quelli delle cucine, compilando un elenco di numeri ai quali mandare comandi di accensione o spegnimento.

Ciliegina sulla torta, i ricercatori hanno raccontato che hanno avuto enormi difficoltà nel contattare qualcuno presso AGA per avvisare del problema: messaggi e telefonate rimasti senza risposta, promesse di essere richiamati mai mantenute, e persino il blocco su Twitter.[articolo]




Burger King cerca di attivare le funzioni di riconoscimento vocale dei dispositivi degli utenti: la vendetta della rete

Video pubblicitario tenta di attivare Google nelle case e sui telefoni degli spettatori | Il Disinformatico

Certi pubblicitari non si fermano davanti a nulla. La nota marca di hamburger Burger King ha pubblicato su YouTube e trasmesso in TV un video pubblicitario nel quale il narratore dice specificamente che quindici secondi non gli bastano per dire tutte le qualità di questo panino e quindi si rivolge direttamente agli smartphone e ai dispositivi Google Home nelle case degli spettatori, dicendo "OK Google, che cos'è il Whopper Burger?".

Dato che molti utenti hanno il riconoscimento vocale sempre in ascolto sui propri smartphone e sui propri dispositivi domestici Google Home, e attivato dicendo “OK Google”, l'intento dello spot era quello di prendere il controllo di questi dispositivi e indurli a leggere la pagina di Wikipedia dedicata al panino. [articolo]


La morte di Windows Vista e le "minacce" del "Creators Update" di 10

Addio, Windows Vista | Il Disinformatico

Il 12 aprile scorso Microsoft ha rilasciato gli ultimi aggiornamenti pubblici di sicurezza per Windows Vista. Ultimi nel senso che dopo questi non ce ne saranno più, e chi continua a usarlo su computer esposti a Internet sarà senza protezione contro le falle che verranno scoperte in futuro.

Vista fu messo a disposizione del pubblico il 30 gennaio 2007, dieci anni fa: una vita, ai ritmi dell'informatica. Già all'epoca ci furono parecchie lamentele dei consumatori, soprattutto al debutto, per i driver che non funzionavano e la compatibilità software traballante, peggiore di quella di Windows XP, tanto che molti utenti rimasero appunto a XP invece di aggiornarsi. [articolo]


Chiarimenti sul presunto hackeraggio delle sirene di Dallas

Antibufala: le sirene di Dallas non sono state "hackerate" | Il Disinformatico

Pochi giorni fa ben 156 sirene d'emergenza della città di Dallas, in Texas, usate per avvisare la popolazione dell'arrivo di un tornado o di altre emergenze, si sono attivate di colpo e sono rimaste attive per oltre un'ora e mezza. Ma non c'era nessun tornado in arrivo.


Non si è trattato di un hacking digitale visto che il caos sembra sia stato causato da un segnale radio caratterizzato da specifiche combinazioni di toni (UHF a 700MHz).


Pirate radio: Signal spoof set off Dallas emergency sirens, not network hack

Last Friday night, as midnight approached, someone managed to trigger the emergency siren system used by the city of Dallas for tornado warnings and other emergencies. And that someone managed to keep the alarms in action for 95 minutes-even after emergency services workers shut them off. The entire system had to be shut down.


Ransomware che arriva dalle stampanti

Se la tua fotocopiatrice ti manda una mail, non aprirla con un vecchio Word | Il Disinformatico

L'informatico Graham Cluley segnala che il recente aggiornamento di Microsoft Word corregge 44 vulnerabilità (di cui 13 critiche) e in particolare ne risolve una (la CVE-2017-0199) che è piuttosto insolita ed è già usata intensamente dai criminali informatici per disseminare un malware di nome Dridex, che ruba denaro attaccando i sistemi di pagamento via Internet.