Cerca nel blog

venerdì 3 febbraio 2017

Il Disinformatico di Paolo Attivissimo del 3 Febbario 2017 - #Antibufala #Ransomware #Instagram #Android #Asteroide








PUNTATA 489

I titoli di ogni notizia contengono un link all'articolo originale pubblicato sul blog Il Disinformatico di Paolo Attivissimo.



Argomenti della Puntata




L'albergo colpito da Ransomware non ha imprigionato i suoi ospiti

Antibufala: albergo attaccato da ransomware chiude gli ospiti fuori dalle camere | Il Disinformatico

Ha creato parecchio scalpore la notizia dell'albergo austriaco Romantik Seehotel Jaegerwirt, dove (secondo fonti come il Corriere della Sera ) "circa 180 ospiti sono rimasti chiusi fuori dalle stanze, senza la possibilità di poter rientrare, fino al pagamento di un riscatto."

Si sgonfia la notizia degli ospiti di un albergo austriaco che sarebbero rimasti bloccati nella struttura a causa di un attacco ransomware al sistema informatico (i ransomware criptano tutti i file presenti su un computer e sulle risorse di rete collegate sino al pagamento di un riscatto).

La fonte originale della notizia, The Local, aveva effettivamente scritto inizialmente che gli ospiti erano rimasti chiusi fuori dalle proprie stanze, ma in un successivo aggiornamento aveva chiarito che gli ospiti non erano affatto imprigionati, ma semplicemente il ransomware aveva bloccato il computer che gestiva l’aggiornamento delle chiavi elettroniche delle camere, per cui quelle esistenti funzionavano senza problemi ma era impossibile generare chiavi nuove.[cit. articolo]



Come settare misure supplementari di sicurezza sull' account di Instagram

Come impostare l'autenticazione a due fattori in Instagram | Il Disinformatico

Ultimo aggiornamento: 2017/02/03 11:25. Ricordate il caso di Igor, un lettore del Disinformatico al quale avevano rubato l'account Instagram? Dopo averlo recuperato, gli è successo di nuovo. L'immagine qui accanto mostra una parte di quello che si è ritrovato come contenuto del proprio profilo e suggerisce le motivazioni del furto di account: nulla di personale, ma un semplice attacco a caso per sfruttare l'account come fonte di spam.


Si tratta di implementare l'autenticazione a due fattori sull'account di Instagram

  1. Aprite l’app di Instagram e cliccate sull’icona dell’omino in basso a destra.
  2. Cliccate sull'icona in alto a destra (ingranaggio su iOS, tre puntini su Android).
  3. Cliccate sulla voce Autenticazione a due fattori.
  4. Attivate la voce Richiedi codice di sicurezza.
  5. Vi viene chiesto di dare il numero di telefonino, se non l’avete già dato. Cliccate su Aggiungi numero e immettetelo.
  6. Ricevete un codice di conferma: immettetelo.
  7. Vi viene proposto di fare uno screenshot dei codici di backup. Cliccate su OK e lo screenshot viene effettuato automaticamente.
  8. Ricevete una mail di conferma sull’indirizzo di mail che avete associato all’account Instagram.[cit. articolo]


Messaggi che paralizzano gli Android meno recenti

Messaggino paralizza smartphone Android non recenti | Il Disinformatico

Gli esperti di sicurezza informatica di Context IS hanno scoperto un difetto negli smartphone Samsung Galaxy S4, S4 Mini, S5 e Note 4 che consente di attaccarli e forzarne continuamente il riavvio semplicemente inviando loro un messaggio appositamente confezionato.

Si può forzare continuamente il riavvio di un telefono Android con un messaggio confezionato appositamente. Basta mandare un messaggio di configurazione wap che paralizza il telefono (se questo non è aggiornato a livello software).



Le versioni più recenti degli smartphone Samsung non sono vulnerabili, ma quelle vecchie sono ancora molto diffuse. Conviene aggiornare il più possibile il software (Samsung ne ha rilasciato una versione che risolve questa falla) ed evitare, se possibile, di usare smartphone non più aggiornabili.[cit. articolo]


L'asteroide, bufala, del Daily Main in arrivo il 25 febbraio

La solita testata fuffara, il Daily Mail, riporta le affermazioni del "catastrofista" secondo il quale un asteroide dovrebbe annientare la Terra il prossimo 25 febbraio.

Pioggia di asteroidi sulla redazione di Libero - Bufale un tanto al chilo

Non posso spiegarmi in nessuna altra maniera il sistema usato dalla redazione di Libero per rendere virale un articolo fuffa come quello che andiamo a trattare. L'unica possibilità è che siano stati tutti colpiti in testa ripetutamente da mini asteroidi e che abbiamo perso il raziocinio.

martedì 31 gennaio 2017

Lego Batman (2017) - Trailer Ufficiale Italiano HD







Metallic Hydrogen: the theory becomes reality? (L'Idrogeno Metallico: mito o realtà?)




Metallic hydrogen, once theory, becomes reality

Nearly a century after it was theorized, Harvard scientists have succeeded in creating the rarest - and potentially one of the most valuable - materials on the planet.








Per approfondire in italiano, ecco l'articolo di Tom's Hardware:

Creato l'Idrogeno metallico, l'esperto spiega a cosa servirà

Dopo oltre 80 anni di ricerca un gruppo di fisici è riuscito a creare l'idrogeno metallico, una misteriosa forma di idrogeno che potrebbe essere impiegato per realizzare superconduttori senza resistenza, che funzionano a temperatura ambiente. Un materiale finora solo teorizzato, e ritenuto potenzialmente esistente in alcune parti dell'Universo, non sulla Terra - almeno finora.




lunedì 30 gennaio 2017

sabato 28 gennaio 2017

10 Secret Reasons You Don't Know about Everyday Things (Guardare con altri occhi oggetti comuni) via @BeAmazed







The First Human-Pig Chimeras: Should We Grow Human Organs In Pigs via @SciShow & @MinutePhysics








This Robot Draws Blood Faster and More Safely Than Humans (Veebot, robot per i prelievi di sangue) via @Futurism







This Week In #Science January 21 - 27, 2017 #ElonMusk #Medicine #Space #Energy via @Futurism




This Week in Science: Jan 21 - Jan 27, 2017

An Ambitious Tesla Deadline, The World's Most Powerful Laser, Curing Leukemia, And More.




John Hurt Tribute (Top 10 John Hurt Performances - via @WatchMojo)











venerdì 27 gennaio 2017

The Ethical Challenges of Cybersecurity (Le sfide etiche della Cybersicurezza) via @mikko








What If We Have A Nuclear War? (Gli effetti di una Guerra Nucleare) via @AsapScience







Turing Machine Alternative: Lambda Calculus - via @Computer_phile







Il Disinformatico di Paolo Attivissimo del 27 Gennaio 2017 - #Apple #Trump #Twitter #RomanceScam #JavaScript #Gmail #SocialEngineering




PUNTATA 488

I titoli di ogni notizia contengono un link all'articolo originale pubblicato sul blog Il Disinformatico di Paolo Attivissimo.




Argomenti della Puntata




Aggiornamenti macOS e iOS 

Aggiornamento iOS (10.2.1) e macOS (10.12.3) | Il Disinformatico

Se non l'avete già fatto, aggiornate i vostri dispositivi iOS alla versione 10.2.1, rilasciata il 23 gennaio: risolve varie falle di sicurezza e magagne nelle applicazioni, e in particolare elimina un difetto che consentiva di aggirare il blocco delle attivazioni ( Activation Lock), che impedisce a un ladro di utilizzare un iPhone o iPad rubato ripristinandolo: senza l'Apple ID originale e la password corrispondente, il ripristino non funziona.


Aggiornamenti per tuttti gli utenti Apple: iOS si aggiorna alla versione 10.2.1 (disponibile dall'iPhone 5 in poi) e corregge un bug che limitava l'efficacia dell'antifurto.

I mac si aggiornano invece alla versione  10.12.3.




Trump e la sua gestione "allegra" di Twitter

Oggi le comiche: la Presidenza Trump e la sicurezza di Twitter | Il Disinformatico

Considerato che Twitter è il canale di comunicazione online preferito dal neopresidente statunitense Donald J. Trump e che un tweet sbagliato del presidente degli Stati Uniti può far crollare mercati e creare tensioni internazionali, ci si potrebbe aspettare che lui e il suo staff lo usino con le migliori impostazioni possibili, ma non è così: le disavventure informatiche della Presidenza Trump stanno facendo sbellicare gli informatici e preoccupare chi si occupa di sicurezza.


Twitter è il canale preferito del neo presidente degli USA Trump e ci si aspetterebbe che le condizioni di sicurezza legate all'account siano strettissime. Ecco perchè il tweet del suo addetto stampa Sean Spencer contenente con tutta probabilità le password dell'account di Trump suona molto bizzarro se non comico.

Un informatico noto per aver violato gli account di 500 combattenti ISIS, WauchulaGhost, ha notato che gli account "presidenziali" sono estremamente vulnerabili in quanto, in caso di smarrimento della password, la procedura di recupero permette ad un attaccante di conoscere abbastanza facilmente l'indirizzo mail del bersaglio.



 Correzione di sicurezza
Se usate Twitter, potete evitare anche voi di fare questo errore di sicurezza: entrate nel vostro account, scegliete Impostazioni - Sicurezza e privacy e attivate l’opzione Richiedi informazioni personali per reimpostare la password.In questo modo chi clicca su Password dimenticata non vede l’indirizzo di mail associato al vostro account Twitter ma vede invece la richiesta di questo indirizzo e ha quindi un appiglio in meno per tentare di rubarvi l’account.[citazione articolo]




Boom di truffe sentimentali negli UK

Otto consigli per evitare le truffe sentimentali | Il Disinformatico

Il Telegraph segnala gli ultimi dati delle forze anticrimine britanniche che si occupano di romance scam o truffe sentimentali, notando che l'anno scorso sono state circa 4000 le vittime che si sono fatte avanti per segnalare il raggiro crudele e che le cifre sottratte a queste vittime ammontano a circa 39 milioni di sterline (circa 49 milioni di franchi, 45 milioni di euro).


Le forze anticrimine britanicche mettono in guardia dalle Romance Scam. L'anno scorso 4000 vittime hanno segnalato la truffa: il giro di affari è di circa 45 milioni di euro.

Ecco perchè sono state stilate delle regole per non essere truffati online da questi subdoli professionisti


Ecco le regole segnalate dal Telegraph:


  1.  Se avete dubbi su un profilo, segnalatelo al sito d’incontro o all’app in modo che venga verificato.
  2.  Chiedete al vostro interlocutore il nome e cognome completi e cercateli su Google e nei social network.
  3. Non fatevi scrupoli a mettere in dubbio la loro autenticità: se sono sinceri non si faranno problemi di fronte alle vostre richieste di verifica.
  4. Non dimenticate che i truffatori possono passare mesi a costruire una finta relazione sentimentale e chiederanno soldi solo quando vi hanno coinvolto emotivamente.
  5. Chiedete un parere a un amico fidato e ascoltatelo: essendo meno coinvolto, noterà cose che le vostre emozioni non vi fanno vedere.
  6. Cercate foto false o rubate: usate siti come Tineye.com o la ricerca per immagini di Google per controllare le immagini del profilo del vostro interlocutore.
  7. Non date mai troppe informazioni personali come l’indirizzo di casa, il numero di telefono o l’indirizzo di mail.
  8. Create un indirizzo di mail apposito per le comunicazioni con i siti d’incontri e valutate l’idea di prendere un telefonino prepagato per telefonare e ricevere chiamate dai vostri interlocutori sentimentali incontrati online.[citazione articolo]


GMail dichiara guerra a JavaScript

In automatico dal 13 febbraio usare la posta di gmail sarà iù sicuro perchè gli allegati con estensione .js saranno automaticamente bloccati. Si tratta quasi sempre di estensioni malevole in JavaScript.

Funzionaerà su tutte le edizioni di posta (sia business che private).



Le PMI e la minaccia del Social Engineering

Melani segnala che gli attacchi alle imprese con Ingegneria Sociale sono in forte aumento.

In pratica un truffatore telefona ad una impresa spacciandosi per un'operatore finanziario della banca di quella azienda e cerca di farsi accreditare una somma: questi attacchi hanno un apercentuale di successo notevole se le aziende pubblicano online dati privati come l'organigramma.