I post everyday the best scientific videos about Astronomy, Nanotechnology, Computer Science...Italian english blog.
Cerca nel blog
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux. Mostra tutti i post
venerdì 30 marzo 2018
venerdì 2 marzo 2018
martedì 27 febbraio 2018
domenica 25 settembre 2016
Installare Sopcast Player su Linux Ubuntu 16.04 e lista migliori Stream Calcistici
Interamente tratto dalla guida di Chimera Revo realizzata da Giuseppe F. Testa: qui, fatta eccezione per la correzione del link di scaricamento di Sopcast Player, ora cambiato.
Primo passo: installare il demone sp-auth senza il quale Sopcast Player non funziona
Migliori siti per lo stream calcistico:
http://it.rojadirecta.eu/
http://livetv.sx/it/
http://www.livefootballol.me/streaming/serie-a/
http://www.futbolarg.com/
http://livetv.ge/
Primo passo: installare il demone sp-auth senza il quale Sopcast Player non funziona
cd /tmp/ wget http://download.easetuner.com/download/sp-auth.tgz tar -zxvf sp-auth.tgz sudo cp ./sp-auth/sp-sc-auth /usr/bin/sp-sc sudo cp ./sp-auth/sp-sc-auth /usr/local/bin/sp-sc
Sp-auth dipende dalla presenza della libreria libstdc++5; per verificarne la presenza su Ubuntu, digitare:
sp-sc
In caso ricevessimo un messaggio di errore occorre installare la libreria libstdc
cd /tmp/ wget http://www.sopcast.com/download/libstdcpp5.tgz tar -zxvf libstdcpp5.tgz sudo cp -a ./usr/lib/libstdc++.so.5* /usr/lib/
Ora il comando
sp-sc
dovrebbe restituire il seguente risultato
SC Version: 3.2.6 Build time: 2009-11-09 15:09 Usage: ./sp-sc [-TpI] [-b ipaddr] [-u username:password] [-n out:total] <sop://url> <localport> <playerport>
Dopo aver controllato la presenza di questo pacchetto
sudo apt-get install gettext
possiamo installare Sopcast Player
cd /tmp/ wget https://code.google.com/archive/p/sopcast-player/downloads/sopcast-player-0.8.5.tar.gz tar -zxvf sopcast-player-0.8.5.tar.gz cd sopcast-player/ make sudo make install sudo apt-get install python-glade2 sudo apt-get install vlc
Se il file tar.gz scaricat risultasse corrotto (come mi è capitato), lo si può scaricare indipendentemente da browser a questo indirizzo: qui.
Il programma si trova tra le applicazioni Sound e Video ma può essere richiamato così da terminale
Il programma si trova tra le applicazioni Sound e Video ma può essere richiamato così da terminale
sopcast-player
Migliori siti per lo stream calcistico:
http://it.rojadirecta.eu/
http://livetv.sx/it/
http://www.livefootballol.me/streaming/serie-a/
http://www.futbolarg.com/
http://livetv.ge/
mercoledì 24 agosto 2016
mercoledì 25 maggio 2016
martedì 3 maggio 2016
sabato 20 febbraio 2016
Linux #Zephyr: il Sistema Operativo in tempo reale per l'Internet delle cose (IoT)
Si tratta di un Sistema Operativo Open Source in grado di far comunicare tra loro tutti i dispositivi presenti sul mercato, nonostante le barriere create dai diversi produttori. Si tratta quindi di una manna per lo sviluppo dell'Internet delle cose. Far interagire tra loro il proprio orologio della Pebble con il frigorifero hi-tech della Samsung non è più un sogno.
Per saperne di più: http://thehackernews.com/2016/02/zephyr-internet-of-things-os.html
La home page di questo progetto collaborativola trovate a questo indirizzo: https://www.zephyrproject.org/
mercoledì 27 gennaio 2016
Installare gli aggiornamenti di LibreOffice su Ubuntu (dalla 14.04 alla 16.04)
Capita spesso che LibreOffice propronga aggiornamenti della propria bellissima suite Open e Free per ufficio: servono poche mosse per installare il pacchetto proposto una volta che è stato scaricato dal sito di Libre: qui.
L'attuale versione è la Version: 5.1.3.2
Procedura da linea di comando
Disintallazione vecchia versione:
sudo apt-get remove libreoffice-core (per rimuovere la vecchia installazione)
[ sudo apt-get remove --purge libreoffice-core (comando opzionale per rimuovere i file di configurazione di Libre)]
Installazione nuova versione:
Il file di installazione scaricato (LibreOffice_5.1.3_Linux_x86-64_deb.tar.gz) va decompresso in una cartella a piacimento con il comando EXTRACT (per esempio lo si può estrarre nella cartella Downloads ottenendo questo pacchetto deb "LibreOffice_5.1.3.2_Linux_x86-64_deb").
Da terminale ora occorre andare nella cartella di destinazione del file di installazione di Libre (per la precisione nella cartella contenente i file .DEB):
cd ~/Downloads/LibreOffice_5.1.x.x_Linux_x86_deb/DEBS (versione a 32 bit)
cd ~/Downloads/LibreOffice_5.1.x.x_Linux_x86-64_deb/DEBS (versione a 64 bit)
(in questo caso il file è stato estratto direttamente nella cartella dei download)
sudo dpkg -i *.deb (comando di installazione dei pacchetti)
Ci fossero dei problemi a lanciare la nuova versione digitare da riga di comando:
libreoffice5.1
martedì 1 dicembre 2015
Creare con UNetbootin una chiavetta USB autoavviante (previa formattazione) per installare Ubuntu 15
1) Formattazione chiavetta USB da terminale
Prendere una chiavetta USB e formattarla; per eseguire l'operazione da terminale digitare questi comandi:
df -h (questo comando mostra il percorso di ogni drive sulla macchina, tra cui la penna USB)
sudo umount /dev/sdb1 (bisogna smontare la chiavetta prima di formattarla)
sudo mkfs.vfat -n 'Ubuntu15' -I /dev/sdb1 (formattare e rinominare 'Ubuntu15' la pen drive)
Rimontare la chiavetta per verificare la bontà dell'operazione.
2) Creare la chiavetta autoavviante con UNetbootin
A questo per realizzare la chiavetta autoavviante di Ubuntu15 utilizzo il programma UNetbootin: permette sia di scaricare uno distro di Linux a piacere che di installare una ISO già pronta sulla macchina. Di solito scelgo quest'ultima opzione: scarico la distro (in questo caso Ubuntu 15), seleziono Diskimage, carico la ISO dalla cartella (di solito si trova in home/Download), scegliere la destinazione di installazione (la chiavetta USB precedentemente formatatta).
Il mio prossimo esperimento sarà quello di provare a sostiutire Ubuntu 14.04 con la versione 15 utilizzando la procedura guidata di installazione della chiavetta di Ubuntu15. Vi aggiornerò sull'esito.
mercoledì 25 novembre 2015
Guardare Netflix su Ubuntu 14.04 - La soluzione è installare Chrome
Ho provato sia la versione Desktop di Netflix che la versione online via Chrome: devo ammettere che da Chrome la visione dei contenuti è più fluida e permette anche di scegliere un punto preciso dello stream da cui partire o a cui tornare.
Presenterò allora entrambi i metodi per avere accesso a questa piattaforma su Ubuntu 14.04.
Versione via browser Chrome:
Se avete già installato Chrome, avete anche già finito: collegatevi a Netflix e godetevi i vostri spettacoli preferiti. Se invece dovete ancora installarlo potete fare così:
Andate a questo link: https://www.google.com/intl/IT/chrome/browser/desktop/index.html
Se avete già installato Chrome, avete anche già finito: collegatevi a Netflix e godetevi i vostri spettacoli preferiti. Se invece dovete ancora installarlo potete fare così:
Andate a questo link: https://www.google.com/intl/IT/chrome/browser/desktop/index.html
Aprite il pacchetto più consono alla vostra distro con Ubuntu Software Center.
Non appena si aprirà Ubuntu Software Center (USC) cliccare su Installa: se non aveste messo in precedenza l'opzione di apertura con USC, fare doppio clicco sul pacchetto di installazione situato nella cartella di download del vostro browser (molto probabilmente la cartella Download di Ubuntu).
Aprite il browser e collegatevi al vostro account Netflix.
Fonte AskUbuntu: qui.
Installare la applicazione Desktop di Ubuntu - I comandi da digitare nel terminale
Installazione di Pipelight:
Fonte AskUbuntu: qui.
Installare la applicazione Desktop di Ubuntu - I comandi da digitare nel terminale
Installazione di Pipelight:
sudo apt-add-repository ppa:pipelight/stable
sudo apt-get update
sudo apt-get install pipelight-multi
Abilitare Silverlight:
sudo pipelight-plugin --enable silverlight
Installare Netflix:
sudo apt-get install netflix-desktop
mercoledì 11 novembre 2015
Installare GNOME Desktop su UBUNTU 14.04
Se la staticità del Desktop Unix di Ubuntu 14.04 vi ha stufato, bastano davvero pochi minuti per tornare a visualizzare il Desktop classico di Ubuntu.
Bisogna digitare da terminale: sudo apt-get install gnome-panel
Procedere con l'installazione, riavviare il computer e loggarsi scegliendo il Desktop preferito.
Il video dimostrativo di QHacker:
Iscriviti a:
Post (Atom)