Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Tyson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tyson. Mostra tutti i post

domenica 22 maggio 2016

Il Disinformatico di Paolo Attivissimo del 20 maggio 2016 - #Ransomware #Hacker #Locky #TeslaCrypt #CriptXXX #Tyson



Puntata 453



I titoli di ogni notizia contengono un link all'articolo originale pubblicato sul blog Il Disinformatico di Paolo Attivissimo.


SOMMARIO


Hacker buoni hackerano il sito più frequentato dai criminali informatici

Il sito Nulled.io era un punto di incontro per criminali informatici che su questa piattaforma si scambiavano account rubati, condividevano tecniche di hacking, cercavano exploit e si dividevano i proventi delle loro incursioni (spartivano Bitcoin e i soldi degli account PayPal violati).

La scelta del tempo verbale non è casuale: il sito è stato da poco hackerato e sono stati sottratti e publiccati in rete più di un giga di dati (questo dovrebbe permettere l'identificazioni di gran parte dei sui frequentatori abituali).

Il sito usava un software vecchio e poco aggiornato: questo è bastato ed avanzato agli hacker buoni per metterli nel sacco. "Expect the Unexpected" era ironicamente il loro motto.






Ransomware a lieto fine: un ceppo del malware è stato reso inattivo avvisando l'utente del pericolo corso

Se ne parla spesso su questo blog: il ransomware è un virus informatico che prende in ostaggio i dati presenti su un computer e su tutte le cartelle di rete a cui l'utente del computer ha accesso, criptando i file in modo indecifrabile e sbloccandoli solo nel caso in cui venga pagato un riscatto (300/400 euro in Bitcoin).

Il codice sorgente del malware è stato diffuso liberamente in rete dando la possibilità agli hacker di creare diversi ceppi del virus.

Il malware Locky viene diffuso in rete da vari siti in cui le vittime vengono condotte seguendo un link: in questo periodo se un utente si collega malauguratamente a questi siti riceve un avviso al posto del virus. Questo grazie ad altri hacker (grey hat) che hanno violato la pagina sostituendo al paylod Java malevolo un messaggio che avvisa l'utente di non aprire allegati inviati da mittenti sconosciuti.

Le buone notizie non sono finite perchè negli scorsi giorni i creatori di TeslaCrypt si sono misteriosamente ritirati dal mercato rilasciando le Master Key di decriptazioni dei file ad un ricercatore di sicurezza ESET: qui.


Tool di decriptazione per TeslaCrypt e CryptXXX



Ecco il link al tool di ESET per decriptare i file: qui.

I ricercatori di sicurezza Kasperski hanno nuovamente creato un tool per il recupero dei file criptati con CryptXXX (l'estensione dei file in questo caso è .crypt): qui.


Antibufala: viaggiatore nel tempo o Cronopareidolia?

Perchè un viaggiatore del tempo dovrebbe tornare indietro nel tempo sino al 1995 per farsi riprendere mentre inquadra con uno smartphone l'incontro di boxe di Tyson? Perchè non è così, ovviamente. Si tratta di una Cronopareidolia: ecco il mio post sull'argomento: qui.

La fonte della bufala è il solito e bufalaro DailyMail.




Internet, Iraq ed esami del Sesto anno

Metodo drastico per evitare interferenze durante gli esami di Stato: spegnere tutta la rete irachena dalle 5 del mattino alle 8 del mattino.





Ottimi usi della Modalità Aereo dello smartphone

La Modalità Aereo può essere usata in molte altre occasioni:
  • Ricaricare più velocemente lo smartphone (o risparmiare batteria se la connessione è scarsa)
  • Riattivare il dispositivo senza spegnerlo (si forza la riconnessione alla rete e servizi)
  • Opzione non disturbare (per la notte o per le riunioni)
  • La spunta di WhatsApp: leggendo il messaggio in modalità aereo la spunta blu non compare al mittente del messaggio




domenica 15 maggio 2016

Cronopareidolia: l'incontro di Tyson del 1995 ripreso dallo smartphone di un viaggiatore nel tempo



Ecco l'immagine incriminata secondo la quale un viaggiatore del tempo avrebbe ripreso un incontro di Tyson del 1995 con uno smartphone dalle fattezze moderne.

Si tratta in realtà di una Cronopareidolia, come spiegato molto bene da questo articolo di Snopes: qui.



Ma cos'è una pareidolia? Ecco un mio articolo del 2010 (contenuto nel blog http://atleticocuniggiu.blogspot.it/) riguardo al fenomeno: Focus sulla Cronopareidolia.

In sintesi dice questo:

Per i più esigenti la pareidolia è, e cito questo post di joint516 molto simpatico:

l'illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale
È la tendenza istintiva e automatica a trovare forme familiari in immagini disordinate; l'associazione si manifesta in special modo verso le figure e i volti umani. Classici esempi sono la visione di animali o volti umani nelle nuvole, la visione di un volto umano nella luna oppure l'associazione di immagini alle costellazioni. Sempre alla pareidolia si può ricondurre la facilità con la quale riconosciamo volti che esprimono emozioni in segni estremamente stilizzati quali le emoticon.

Ecco una delle Cronopareidolie più affascinanti: aspettate 20 secondi e poi osservate le movenze della signora che passa davanti alla cinepresa; il filmato risale al 1928 ed è stato girato in occasione dell'anteprima del film di Chaplin "the Circus". Buon divertimento!