Ho appreso con grande rammarico che la belissima applicazione Deejay Reloaded è stata rimossa dal Play Store per un reclamo presentato dal Gruppo Editoriale l'Espresso, nella speranza di lanciare la propria app di Radio Deejay. Lo spiega con grande lucidità l'autore stesso della App Deejay Reloaded , Giacinto:
Questo è davvero un peccato: la app era perfetta per scaricare le puntate di trasmissioni come quella del Trio Medusa, non sempre facili da ascoltare interamente in diretta. Dal momento che l'app ufficiale non permette questa feature di scaricamento, l'unica che avrebbe senso di esistere peraltro, esistono due metodi alternativi per scaricare le puntate (quelli che ho trovato io alla buona):
Via PC: chi usa Firefox può utilizzare l'add-on VideoDownloadHelper (a dispetto del nome permette anche lo scaricamento di stream audio)
Via Smartphone con Chrome: collegarsi su Radio Deejay nello sezione Reloaded della trasmissione da scaricare, selezionare la puntata, premere play; non appena parte lo stream si tiene premuto sul simbolo Play in basso a sinistra (quello vicino alla barra dello stream); a questo punto compare il messaggio "Salva il Video". Non resta che tappare su questa scritta ed attendere lo scaricamento della puntata nella cartella "Download" del proprio Smartphone (eventualmente sfruttare l'app ES Gestore File per trovare questa cartella).
N.B. L'opreazione sullo smartphone potrebbe non andare a buon fine se durante il download vengono compiute altre operazioni; nel caso ripetere l'operazione.
La mia speranza (vana) è che persone come Giacinto, che ringrazio profondamente, vengano contattate dagli sviluppatori di app "ufficiali" per migliorare i loro prodotti, spesso e volentieri più scadenti delle applicazioni "non ufficiali" create da appassionati.
Se configurando un account di posta elettronica con Outlook vi imbatteste nell'errore 0x800c8101, ricordate di completare il primo campo proposto, quello relativo al nome: basterà inserire un stringa di testo qualunque (non si tratta in fatti di informazioni utili per la connessione al server di posta) per superare questa fase di registrazione senza errori.
Puntata dedicata alla giornata mondiale della donna (International Women's Day) ed alla figura di Marie Curie, forse la scienziata più famosa al mondo, vincitrice di ben due premi Nobel (tra cui la scoperta del Radio e delle sue proprietà). Con una decisione insolita, Maria Curie intenzionalmente non depositò il brevetto internazionale per il processo di isolamento del radio, preferendo lasciarlo libero affinché la comunità scientifica potesse effettuare ricerche in questo campo senza ostacoli, in maniera tale da favorire il progresso in questo settore scientifico. Per omaggiarla e permetterle di continuare i suoi studi sulla radioattività, gli Stati Uniti decisero di donarle in premio un grammo di Radio (valutato a quel tempo 100K dollari, circa 1.5M di dollari al cambio attuale).
Nel 1902 il Radio venne assunto a panacea di ogni male ed utilizzato per curare l'infertilità, l'artrite e il cancro con la terapia denominata Tele-Curie: lo scopo che si proponeva era quello di trattare i tumori maligni bombardandoli con i raggi gamma emessi da piccole fiale contenenti Radio, posizionate vicino alla zona di interesse.
Prime applicazioni del Radio nella terapia Tele-curie
Nel 1896 Becquerel riuscì a dimostrare la connessione tra la fluorescenza prodotta dall'ossido di Uranio (spesso aggiunto in quel periodo ai manufatti di vetro porcellana proprio per via della fluorescenza verde-gialla sprigionata) ed i misteriosi raggi X precedentemente scoperti da Rontgen. Si trattava dell'argomento ideale per una tesi di dottorato e Marie Curie non si lasciò scappare quest'occasione. Becquerel aveva anche scoperto che l'aria, una volta esposta ai raggi emessi dall'Uranio, diventava un conduttore di elettricità migliore, un fenomeno che avveniva anche con i raggi X. Entrambe le radiazioni erano in grado di ionizzare l'aria eliminado gli elettroni a favore degli ioni positivi. Questo fenomeno produce una corrente molto flebile nell'aria ionozzata: Pierre Curie (marito di Marie) inventò un apparecchio in grado di misurare questa corrente, l'elettrometro piezoelettrico al quarzo, strumento in grado di misurare pertanto anche la magnitudo di una radiazione. L'idea di Marie Curie era quella di trovare altri elementi in grado di emettere questo tipo di radiazioni: dopo aver scoperto il Thorio, Marie analizzò alcuni minerali come la pechblenda (da cui si ricava l'Uranio) in grado di produrre una quantità di radiazione superiore a quella emessa dall'Uranio. Analizzando per un anno almeno due tonnelate di questo minerale con tecniche di separazione piuttosto complicate, Marie e Pierre Curie ricavarono pochi microgrammi di due nuovi elementi, entrambi fortementi radioattivi: Radio e Polonio.
Il lavoro di Becquerell e di Marie e Pierre Curie è il pilastro su cui si basa l'era atomica: per tali motivi ricevettero nel 1902 il premio Nobel per la Fisica. Marie Curie vinse poi quello per la Chimica nel 1911 per la scoperta di Radio e Polonio.
Domande della Settimana (in stile General Ignorance della trasmissione BBC "QI" condotta da Stephen Fray)
1)Perchè negli hamburger vegetariani si trovano tracce di esano?
Partiamo dal fatto che gli hamburger vegetariani sono costituiti principalmente da soia. I semi di soia, dopo essere stati macinati o ridotti a scaglie, vengono immersi nell'esano, un solvente organico non-polare, in grado di solubilizzare i grassi e permettere l'estrazione dell'olio dalla soia. L'olio ricavato viene poi fatto bollire per dissolvere l'esano in esso contenuto (l'esano ha un punto di ebollizione molto basso, circa 69 gradi centigradi). Gli "scarti" di questo processo estrattivo sono le proteine della soia, quelle usate per produrre gli hamburger: e qui si trovano ancora tracce di esano, nonostante la bollitura, così come tante altre impurità sempre presenti nei processi industriali. La domanda giusta da porsi è se le tracce contenute negli hamburger siano più o meno dannose. Dal punto di vista scientifico è noto che inalare l'esano è molto più pericoloso della sua ingestione, e si parla di quantità estremamente superiori a quelle rinvenute nei "veggie-burger". Sicuramente è molto più dannoso per la salute inalare questa sostanza nel momento in cui si fa benzina: i fumi respirati durante questa operazione contengono altissime percentuali di esano.
Il problema della tossicità in relazione all'esposizione è ancora molto dibattuto ed è sempre difficile rispondere a domande di questo tipo: possono occorrere anche molti anni per dimostrare la connessione tra una particolare sostanza/elemento/molecola ed una malattia. Le preoccupazioni non devono però riguardare gli hamburger vegetariani: concentrazioni di esano pari a poche parti per miliardo non pongono alcun rischio per la nostra salute. Parafrasando Paracelso "solo la dose fa il veleno"; è sempre necessario conoscere l'entità della sostanza a cui si è esposti, nonchè i relativi livelli di guardia oltrepassati i quali la salute è a repentaglio.
Un link utile per approfondire l'argomento: "Crushing Esano" di Giannina Ferretti
http://trashfood.com/2010/05/01/crushing-esano/
2)Che sostanza si usa per l'eutanasia di un animale? Barbiturici come il Penthotal.
3)Una bibita gassata servita su un aereo frizza di più, di meno o allo stesso modo di una servita a terra?
La risposta è che una bibita gassata frizza di più ad alta quota perchè la presione atmosferica è minore: l'anidride carbonica incontra infatti meno resistenza (ossia meno molecole) nel suo cammino diffusivo.
4)Cosa accade se si prova ad aprire il portellone di un aereo durante la fase di volo?
Data la differenza di pressione tra interno ed esterno è impossibile aprire il portellone.
5)Qual è la differenza tra lievito, bicarbonato di sodio e lievito chimico?
Il lievito è un microorganismo che si nutre di zuccheri per produrre anidride carbonica. Il bicarbonato svolge il medesimo compito, ma in questo caso la produzione di anidride carbonica (modesta) viene scaturita da un aumento di temperatura. Il bicarbonato riesce a svolgere meglio il suo ruolo se in presenza di lievito chimico, un misto di bicarbonato e di acido.
6)La reazione chimica CocaCola-Mentos
Le bibite contengono discrete quantità di anidride carbonica: una volta aperte, il gas contenuto nelle bevande tende a dissolversi nell'ambiente circostante. Le mentos hanno diverse imperfezioni superficiali in cui sono contenute delle bolle d'aria. Quando le mentos vengono introdotte nella bottiglia, l'anidride entra ll'interno di quelle imperfezioni in cui l'aria si trova a bassa pressione e le bolle d'aria si espandono enormemente creando il ben noto effetto geyser.
Partendo dagli studi che hanno permesso a Chunlei Guo e colleghi lo sviluppo di superfici così superidrofiliche da attrarre l'acqua a dispetto della forza di gravità, è stata messa a punto una tecnica in grado
Una goccia d'acqua che risale la superficie di un materiale superidrofilico: questo contro la forza di gravità
di realizzare superfici con proprietà diametralmente opposte, ossia superidrofobiche (repulsione estrema dell'acqua). Attraverso una tecnica di patterning laser, descritta inquesta pubblicazione, sulla superficie del materiale viene creato uno schema intricato di strutture micro e nano che conferiscono nuove proprietà al materiale stesso. Secondo Guo questa tecnica è estremamente versatile ed oltre alla super idrofobicità, avrebbe il potenziale per la realizzazione di materiali altamente assorbenti dal punto di vista ottico.
La modifica fisica della superficie presenta diversi vantaggi rispetto alla modifica chimica: una ricopertura più omogenea, un effetto idrofobico superiore, nonchè l'assenza del rischio che lo strato funzionalizzante si stacchi dalla superficie (tipico del metodo chimico).
Il materiale così ottenuto risulta molto più idrofobico del teflon e apre la strada per la realizzazione di superfici anti-ghiaccio ed anti-corrosione più efficaci. Esistono poi ricadute in ambito sanitario se il materiale modificato riuscirà a repellere ogni tipo di rifiuto liquido, facendo sì che si possa risparmiare acqua corrente nei paesi in via di sviluppo (idea supportata dalla Gates foundation).