In Giappone il ricercatore Syuji Fujii e i colleghi dell'Osaka Institute of Technology hanno realizzato una polvere di colla che diventa un liquido viscoso e adesivo una volta applicata sufficiente pressione.
Il loro utilizzo potrebbe rendere semplici le fasi di assembelaggio più delicate di automobili e smartphone.
La polvere è costituita da perle di liquido ricoperte da particelle solide che intrappolano il fluido all'interno: vengono chiamate "biglie liquide". In questo caso sono state create sfere di lattice liquidoricoperte da nanoparticelle di carbonato di calcio. Le "goccie solide" hanno pochi millimetri di diametro e possono essere versate senza problemi su una superficie, almeno sino a che non viene applicata pressione su di esse; nel qual caso le nanoparticelle fluiscono all'interno della goccia, esponendo il liquido adesivo a contatto con la superficie.
I solidi porosi come le Zeoliti e i MOF (Metal-Organic Framework) sono utilissimi per i processi di separazione molecolare e per la catalisi: la loro natura solida pone comunque delle limitazioni al loro utilizzo.
I solventi liquidi costituiscono di gran lunga la scelta tecnologica più matura per la cattura di anidride carbonica derivante dalla combustione, visto che i sistemi a circolazione idraulica sono molto più retrocompatibili con gli impianti esistenti: per quanto gli adsorbenti solidi (l'adsorbimento rigurda la cattura superficiale di molecole, un fenomeno diverso dall'assorbimento che coinvolge il volume) abbiano prestazioni superiori ai solventi liquidi, è difficile implementarli negli attuali impianti chimici.
L'ideale sarebbe sviluppare un materiale capace di combinare le proprietà dei fluidi con la porosità permanente di solidi come le zeoliti.
Il team del professore Stuart James della Queen's School of Chemistry and Chemical Engineering di Belfast è riuscito a sviluppare questo concept rivoluzionario costruendo un liquido ex-novo, attraverso una scelta opportuna delle molecole da utilizzare (un processo bottom-up, che parte dalla selezione dei costituenti molecolari per arrivare a costruire il prodotto macroscopico).
Sono state progettate delle "molecole gabbia" con una porosità ben definita e con alta solubilità nei solventi, le cui molecole sono troppo grandi per entrare nei pori.
La concentrazione di "gabbie" (ossia di pori) libere diventa così 500 volte più grande rispetto ad altre soluzioni molecolari che contengono "cavità", fatto che si riflette nelle proprietà del materiale, come la capacità 8 volte superiore di solubilizzare gas metano.
La soluzione tecnica più importante riguarda l'esclusione dal processo di produzione di gruppi funzionali che potrebbero penetrare nei pori (le gabbie) ed interagire pericolasamente con le meolecole assorbite.
Nel seguente video vengono mostrate due provette di "Liquido Poroso" (200 mg di preparato dissolti in 1mL di esacloropropene) sono state saturate con gas xenon per 5 minuti.
Al campione di sinistra è stato aggiunto cloroformio, mentre al campione di destra del dimetilbenzene, con l'accortezza di non mescolare i solventi. Iniziando a mescolare le provette con una ancoretta magnetica per mischiare gli strati di solvente , si può notare come il cloroformio sia in grado di far gorgogliare lo xenon a differenza dell'altro solvente costituito da molecole più voluminose.
Lo studio presenta grandi potenzialità per lo sviluppo di processi chimici ecologici, come la filtrazione e la cattura dell'anidride carbonica: gli impianti di produzione energetica che si avvalgono ancora di combustibile fossile, potrebbero intrappolare l'anidride in questo liquido poroso, evitando pericolose fuoriuscite del composto gassoso nell'atmosfera.
Un rapporto via Facebook con uno pseudo-sconosciuto si trasforma per "Angelica", nome di fantasia, in una puntata di Catfish: dalla proposta di matrimonio alla truffa alla nigeriana (continue richieste di soldi).
Truffa alla Nigeriana: https://it.wikipedia.org/wiki/Truffa_alla_nigerianaù
Video sulla truffa alla nigeriana: puntata di "Patti Chiari" (ReteSvizzera) che racconta una di queste frodi.
In nocciolo: la differenza consiste nell'utilizzo di un laser a luce blu-violetta la cui lunghezza d'onda è più piccola del laser rosso dei DVD in modo tale da discriminare il maggior impaccamento di bit (in termini di picchi e valli riflesse sul disco) del supporto.
Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un metodo per produrre Idrogel estremamente adesivi costituiti al 90% di acqua.
L'Idrogel è un materiale trasparente, dalla consistenza simile alla gomma, in grado di aderire alle superfici con una forza comparabile al legame che hanno i tendini e le cartilagini alle ossa (tough wet adhesion), pari a circa 1000 Joule per metro quadro.
I legami sono così potenti che l'idrogel forma delle fibrille ancorate alla superficie solida durante la fase di separazione. La supercolla, oltre ad avere il potere adesivo di una colla industriale, è particolarmente flessibile ed è pure conduttivo (data la natura ionica del materiale costituente).
Le ricadute immediate riguardano la robotica "morbida", dove questo adesivo flessibile sarebbe un candidato ideale per realizzare giunture simili a quelle organiche, la realizzazione di dispositivi biomedicali, l'ingegneria dei tessuti, i trattamenti delle acque, e gli adesivi subacquei.
frequency hopping spread spectrum (fhss): tecnica di trasmissione radio usata per aumentare la larghezza di banda di un segnale
Non tutti sanno che l'attrice Hedy Lamarr, oltre ad aver avuto una brillante carriera hollywoodiana, è stata una grande scienziata e ha posto le basi della trasmissione wireless di dati.
Insieme all'amico compositore George Antheil sviluppò una
tecnica di trasmissione dei segnali radio capace di estenderne la
portata: il concetto di base consiste nel variare la frequenza ad
intervalli regolari secondo un codice prestabilito solo apparentemente
casuale (vengono sfruttate 88 lunghezze d'onda, proprio come i tasti di
un pianoforte, 56 bianchi e 32 neri).
Trasmittente e Ricevente hanno lo stesso codice di demodulazione
La tecnica avrebbe potuto permettere comunicazioni più sicure tra gli alleati durante la seconda guerra mondiale, se solo i vertici militari statunitensi ne avessero compreso immediatamente l'importanza invece di considerare sciocche le scoperte di quella che per loro era una semplice starlette.
Le nuove scoperte elettroniche dei primi anni cinquanta permisero l'implementazione di questo sistema di modulazione: in tal modo era possibile lanciare in modo
efficiente ed affidabile i siluri (la guida radio era meno soggetta ad
interferenze) nonchè di controllare meglio i mezzi navali (in special modo durante il
blocco di Cuba).
La stessa idea consente oggi alle comunicazione wirelless di non sovrapporsi tra di loro nonostante il numero elevato delle connessioni.
Vetro resistente come l'acciaio: in pratica Star Trek
6. Prime immagini della rarissima Balena Omura
5. Cancro contratto da un parassita
4. Scoperto un nuovo tipo di Vetro resistente come il metallo
3. Il Marocco vuole costruire una delle prime centrali ad energia solare del mondo
2. Una nuova Pelle artificiale è in grado di sentire calore e pressione contemporaneamente
1. Scoperte 227 nuove Galassie
Temi del Disinformatico radiofonico del 6 Novembre 2015 (nei titoli il link all'articolo pubblicato sul blog di Paolo Attivissimo):
Firefox si aggiorna alla versione 42 con novità piuttosto interessanti: nuove protezioni contro il tracciamento e il potenziamento del blocco della pubblicità: la Navigazione Anonima è stata resa più sicura e veloce attraverso il blocco delle pubblicità ed il blocco dei tasti di condivisione, proprio quelli maggiormente in grado di tracciare gli utenti. Tutto questo permette anche di navigare più velocemente.
Ricordo che la Navigazione Anonima non lascia tracce sul pc locale, ma sul provider internet si occhio: occhio quindi ai wi-fi pubblici.
Per navigare realmente in modo anonimo si può utilizzare Freedome applicazione a pagamento di F-Secure (consigliata da Mikko Hypponen); per visualizzare il tracciamento online si può utilizzare Tracker Mapper di F-Secure oppure Collusion e Light Beamer di Firefox.
Consigli personali:
Sia per Firefox che per Chrome consiglio due plugin che realizzano la stessa funzione senza trovarsi in navigazione anonima: UBlock Origin (firefox qui, chrome qui) e Disconnect (firefox qui, chrome qui).
Smartphone War: scontro tra Android e iOS sulla sicurezza. Android ha problemi perchè i produttori impiegano spesso troppo tempo per pubblicare gli aggiornamenti di sicurezza. Questo è un po' meno vero per iOS dove le patch vengono distribuite in contemporanea per un consistente numero di dispositivi (non per quelli più vecchi però).
Il problema deriva anche dall'incapacità degli utenti: si parla in questo caso di installazioni di app da market alternativi, non controllati e poco sicuri. Il miglior Android sul mercato per questo è Google Nexus (NDR sono possessore di un Nexus 6), gamma di dispositivi sempre prontamente aggiornati dal colosso di Mountain View.
Articolo a rischio flame war su Tom's Hardware: link.
Un secondo su Internet: infografica su ciò che accade nell'universo digitale in un solo, eterno, secondo con aggiornamenti live (149 milioni di mail al secondo ad esempio): Onesecond.designly.com
Bufala Story: secondo quanto sarebbe stato scritto sul Financial Times alcuni prestiti verrebbero erogati valutando la qualità e la quantità dei post pubblicati su Facebook. Si commenta da solo.
Gli scienziati della Clemson University sono riusciti ad intrappolare una goccia d'acqua all'interno di un campo stazionario di ultrasuoni: cambiando il tipo di onde, la goccia assume forme e comportamenti (metodi di oscillazione) diversi.
In futuro aggregati di gocce potrebbero catturare particolari tipi di inquininati presenti nell'aria.