I post everyday the best scientific videos about Astronomy, Nanotechnology, Computer Science...Italian english blog.
Cerca nel blog
domenica 22 novembre 2015
venerdì 20 novembre 2015
Il Disinformatico di Paolo Attivissimo - puntata del 20 Novembre 2015 (il dopo Parigi)
Il titolo di ogni notizia contiene un link all'articolo del blog di Paolo Attivissimo.
Link alla puntata odierna, 20 Novembre 2015 trasmesso dall'emittente radiofonica svizzera ReteTre: qui.
Crittografia e libertà di comunicazione Online: il falso attentato su WhatsApp
Tutto quello che viene pubblicato sui social media non è privato nè tantomeno anonimo: testimone ne è il caso di un utente svizzero che ha inviato su WhatsApp un avviso di allarme ai suoi contatti per metterli in guardia da un presunto attentato su un treno per Zurigo.
Il responsabile è stato prontamente individuato dalle autorità svizzere: ma a questo punto è lecito chiedersi come ci sia riuscita la polizia di Zurigo, se le comunicazioni di WhatsApp sono cifrate con un sistema End-To-End.
Senza poter entrare nei dettagli (conosciuti peraltro solo dagli specialisti del settore) la cifratura funzionerebbe solo tra sistemi Android: in aggiunta i metadata dei messaggi circolano in chiaro. Insomma, individuare l'autore di un messaggio è tutt'altro che difficile.
Il responsabile è stato prontamente individuato dalle autorità svizzere: ma a questo punto è lecito chiedersi come ci sia riuscita la polizia di Zurigo, se le comunicazioni di WhatsApp sono cifrate con un sistema End-To-End.
Senza poter entrare nei dettagli (conosciuti peraltro solo dagli specialisti del settore) la cifratura funzionerebbe solo tra sistemi Android: in aggiunta i metadata dei messaggi circolano in chiaro. Insomma, individuare l'autore di un messaggio è tutt'altro che difficile.
Diffusione di falsi avvisi e bufale: un comportamento irresponsabile
Qualche esempio:
Nostradamus e la previsione degli attentati: un classico senza tempo
La Torre Eiffel spenta dopo gli attentati: accade ogni notte.
Telegram blocca utenti pro-ISIS: come ci è riuscità considerando che le comunicazioni sono criptate?
Risposta: anche le comunicazioni via Telegram sono parzialmente leggibili. Le chat e le chat di gruppo sono private tra i membri, ma i pacchetti di sticher, i canali (messaggi broadcast), i bot (account per la gestione automatica dei messaggi) sono pubblicamente disponibili.
I messaggi privati nei gruppi restano inaccessibili e l'unico modo per poter intercettare chi fa propaganda terroristica è quello di infiltrasi all'interno di questi gruppi per poi segnalare alle autorità i facinorosi attraverso l'indirizzo abuse@telegram.org.
I messaggi privati nei gruppi restano inaccessibili e l'unico modo per poter intercettare chi fa propaganda terroristica è quello di infiltrasi all'interno di questi gruppi per poi segnalare alle autorità i facinorosi attraverso l'indirizzo abuse@telegram.org.
App svizzera Threema raccomandata dall'ISIS
Per quanto la pubblicità (positiva o negativa) sia l'anima del commercio, ricevere feedback positivi per il proprio lavoro dall'ISIS non è certo il viatico migliore per il successo e risulta un testimonial quantomeno sgradito.
I vertici di CIA ed FBI vorrebbero fossero implementate delle backdoor in tutti i programmi di messaggistica di questo tipo: il provvedimento sarebbe completamente inutile visto che nella maggior parte dei casi i terroristi progettano da sè le app di messagistica per scambiarsi i messaggi.
Indebolire la privacy dei cittadini e delle aziende andrebbe a tutto vantaggio dei malfattori e lascerebbe indisturbate le organizzazioni criminali/terroristiche tecnologicamente ben equipaggiate; generare queste backdoor creerebbe un falso senso di sicurezza.
I vertici di CIA ed FBI vorrebbero fossero implementate delle backdoor in tutti i programmi di messaggistica di questo tipo: il provvedimento sarebbe completamente inutile visto che nella maggior parte dei casi i terroristi progettano da sè le app di messagistica per scambiarsi i messaggi.
Indebolire la privacy dei cittadini e delle aziende andrebbe a tutto vantaggio dei malfattori e lascerebbe indisturbate le organizzazioni criminali/terroristiche tecnologicamente ben equipaggiate; generare queste backdoor creerebbe un falso senso di sicurezza.
Post di Sergio Zanatta, retwittato da Paolo, riguardante il tema della crittografia e la libertà di comunicare privatamente in rete: qui.
Appelli Falsi collegati ai fatti di Parigi
Allarme secondo in cui ci sarebbe un virus chiamato "On est tous Paris" contenuto all'interno di una foto allegata al messaggio. Una volta scaricato il virus aprirebbe una torcia olimpica in grado di bruciare il settore zero del PC!!!. Bufala che gira da 10 anni. Non inoltratela ed accendete i neuroni!
Bandire le Playstation: notizia delirante pubblicata da Forbes che citava il ministro degli interni federali belga: in realtà le dichiarazioni erano state fatte giorni prima dell'attentato e si trattava solo di una congettura.
Fotografia Bufala: la foto del presunto attentatore circolata in rete è falsa e si tratta di una vendetta ordita nei suoi confronti da alcuni gamer rancorosi che il malcapitato di cui non avrebbe tessuto le lodi in rete.
Messaggio vocale su WhatsApp: è una bufala; non diffondetelo. Aumenta il clima di paura in modo immotivato. Non cadete in queste trappole!!!
Australia: la ricerca sui nativi digitali e le loro abilità informatiche
Comprare tablet ai bambini sembrerebbe non aumentare le competenze informatiche dei ragazzi con età compresa tra i 12 e i 16 anni: si tratta di una vera e propria regressione.
Ma questo è chiaro: tablet, pc e mac sono dispositivi completamente diversi. I tablet sono tecnologie a scatola chiusa che sviluppano poco le conoscenze informatiche dei ragazzi.
giovedì 19 novembre 2015
Il Sensore del MIT che si inghiotte come una pillola - Lo "Stetoscopio" Pillola
Alcune patologie non pemettono di usare i sensori tradizionali per la rilevazione dei segnali biomedici (pazienti con traumi estesi e ustioni per esempio).
In questi casi un sensore non più grande delle dimensioni di una mandorla e che può essere inghiottito come una pillola risulta piuttosto utile per registrare, elaborare e trasmettere i dati del paziente: purchè si riesca a garantire la miniaturizzazione delle componenti e la biocompatibilità dei materiali utilizzati.


Secondo i ricercatori del MIT Rogers e Traverso, questo micro stetoscopio in grado di stazionare all'interno del tratto gastrointestinale rileva con più precisione i segnali biomedici (battito cardiaco, frequenza respiratoria )rispetto a tutti gli altri sensori indossabili (i "wereables").
In futuro il sensore potrebbe diagnosticare malattie cardiache come le aritmie nonchè patologie respiratorie (asma ed enfisema). Attualmente i dottori devono far indossare al paziente uno scomodissimo Holter per oltre una settimana, tanto che spesso le misurazioni falliscono a causa delle complicazioni procurate al paziente (in termini di comfort).
Evoluzioni future del micro apparecchio potrebbero addirittura rilevare molecole target e patogeni, rilasciando nel caso antibiotici ed altri medicamenti: in pratica il sottomarino miniaturizzato del film fantascientifico "Viaggio Allucinante" (Fantastic Vojage, 1966 di Richard Fleischer).
mercoledì 18 novembre 2015
A Very Murray Christmas - Lo speciale di Natale di Netflix
Lo speciale di Natale di Netflix presentato da Bill Murray con tanti ospiti d'onore tra cui George Clooney: sulla piattaforma dal 4 dicembre.
Murray Christmas!!!
martedì 17 novembre 2015
La Teoria Speciale della Relatività
Ryan Chester ha vinto un premio per aver spiegato in questo video le leggi della Relatività di Einstein, "rivelateci" dal genio 110 anni fa.
lunedì 16 novembre 2015
Biglie di colla che si sciolgono con la pressione
In Giappone il ricercatore Syuji Fujii e i colleghi dell'Osaka Institute of Technology hanno realizzato una polvere di colla che diventa un liquido viscoso e adesivo una volta applicata sufficiente pressione.
Il loro utilizzo potrebbe rendere semplici le fasi di assembelaggio più delicate di automobili e smartphone.
La polvere è costituita da perle di liquido ricoperte da particelle solide che intrappolano il fluido all'interno: vengono chiamate "biglie liquide". In questo caso sono state create sfere di lattice liquido ricoperte da nanoparticelle di carbonato di calcio. Le "goccie solide" hanno pochi millimetri di diametro e possono essere versate senza problemi su una superficie, almeno sino a che non viene applicata pressione su di esse; nel qual caso le nanoparticelle fluiscono all'interno della goccia, esponendo il liquido adesivo a contatto con la superficie.
Fonte dell'articolo: qui.
domenica 15 novembre 2015
sabato 14 novembre 2015
venerdì 13 novembre 2015
Liquidi Porosi - Un controsenso rivoluzionario per il Futuro dei processi chimici ecologici
I solidi porosi come le Zeoliti e i MOF (Metal-Organic Framework) sono utilissimi per i processi di separazione molecolare e per la catalisi: la loro natura solida pone comunque delle limitazioni al loro utilizzo.
I solventi liquidi costituiscono di gran lunga la scelta tecnologica più matura per la cattura di anidride carbonica derivante dalla combustione, visto che i sistemi a circolazione idraulica sono molto più retrocompatibili con gli impianti esistenti: per quanto gli adsorbenti solidi (l'adsorbimento rigurda la cattura superficiale di molecole, un fenomeno diverso dall'assorbimento che coinvolge il volume) abbiano prestazioni superiori ai solventi liquidi, è difficile implementarli negli attuali impianti chimici.
I solventi liquidi costituiscono di gran lunga la scelta tecnologica più matura per la cattura di anidride carbonica derivante dalla combustione, visto che i sistemi a circolazione idraulica sono molto più retrocompatibili con gli impianti esistenti: per quanto gli adsorbenti solidi (l'adsorbimento rigurda la cattura superficiale di molecole, un fenomeno diverso dall'assorbimento che coinvolge il volume) abbiano prestazioni superiori ai solventi liquidi, è difficile implementarli negli attuali impianti chimici.
L'ideale sarebbe sviluppare un materiale capace di combinare le proprietà dei fluidi con la porosità permanente di solidi come le zeoliti.
Il team del professore Stuart James della Queen's School of Chemistry and Chemical Engineering di Belfast è riuscito a sviluppare questo concept rivoluzionario costruendo un liquido ex-novo, attraverso una scelta opportuna delle molecole da utilizzare (un processo bottom-up, che parte dalla selezione dei costituenti molecolari per arrivare a costruire il prodotto macroscopico).
Sono state progettate delle "molecole gabbia" con una porosità ben definita e con alta solubilità nei solventi, le cui molecole sono troppo grandi per entrare nei pori.
La concentrazione di "gabbie" (ossia di pori) libere diventa così 500 volte più grande rispetto ad altre soluzioni molecolari che contengono "cavità", fatto che si riflette nelle proprietà del materiale, come la capacità 8 volte superiore di solubilizzare gas metano.
La soluzione tecnica più importante riguarda l'esclusione dal processo di produzione di gruppi funzionali che potrebbero penetrare nei pori (le gabbie) ed interagire pericolasamente con le meolecole assorbite.
Nel seguente video vengono mostrate due provette di "Liquido Poroso" (200 mg di preparato dissolti in 1mL di esacloropropene) sono state saturate con gas xenon per 5 minuti.
Al campione di sinistra è stato aggiunto cloroformio, mentre al campione di destra del dimetilbenzene, con l'accortezza di non mescolare i solventi. Iniziando a mescolare le provette con una ancoretta magnetica per mischiare gli strati di solvente , si può notare come il cloroformio sia in grado di far gorgogliare lo xenon a differenza dell'altro solvente costituito da molecole più voluminose.
Lo studio presenta grandi potenzialità per lo sviluppo di processi chimici ecologici, come la filtrazione e la cattura dell'anidride carbonica: gli impianti di produzione energetica che si avvalgono ancora di combustibile fossile, potrebbero intrappolare l'anidride in questo liquido poroso, evitando pericolose fuoriuscite del composto gassoso nell'atmosfera.
Link alla pubblicazione su Nature: LINK
Il Disinformatico di Paolo Attivissimo - 13 Novembre 2015
Il Disinformatico del 13 Novembre 2015 (nei titoli il link all'articolo nel blog di Paolo Attivissimo):
Il Racconto di una crudele ed elaboratissima "Truffa alla nigeriana": una persona contatta Paolo per condividere una storia piuttosto triste.
Un rapporto via Facebook con uno pseudo-sconosciuto si trasforma per "Angelica", nome di fantasia, in una puntata di Catfish: dalla proposta di matrimonio alla truffa alla nigeriana (continue richieste di soldi).
Truffa alla Nigeriana: https://it.wikipedia.org/wiki/Truffa_alla_nigerianaù
Video sulla truffa alla nigeriana: puntata di "Patti Chiari" (ReteSvizzera) che racconta una di queste frodi.
Cambio SSID, password WI-Fi, credenziali amministratore router Fastweb ADB DV2200
Per accedere alla pagina di configurazione del modem ADB DV2200 è necessario:
Aprire il browser da un computer (Chrome, Firefox, Internet Explorer, Edge) o un device quando connessi al modem di casa
Digitare 192.168.1.254 nella barra degli indirizzi e premere invio
Verranno chieste username e password: al primo utilizzo saranno le credenziali di default (username: admin password: admin)
Link alla pagina Fastweb con le informazioni sul vostro router: LINK (vi dovrete loggare con le credenziali Fastweb).
Nella sezione Wi-Fi del router si può dare un nuovo nome alla rete (SSID) e impostare un a nuova password di acesso.
Nella sezione utente si possono cambiare le credenziali di default di accesso al router (questo per vostra maggiore sicurezza).
Video di esempio per l'apertura delle porte sul router per applicazioni come e-mule Adunanza:
Link alla pagina Fastweb con le informazioni sul vostro router: LINK (vi dovrete loggare con le credenziali Fastweb).
Nella sezione Wi-Fi del router si può dare un nuovo nome alla rete (SSID) e impostare un a nuova password di acesso.
Nella sezione utente si possono cambiare le credenziali di default di accesso al router (questo per vostra maggiore sicurezza).
Video di esempio per l'apertura delle porte sul router per applicazioni come e-mule Adunanza:
mercoledì 11 novembre 2015
DVD vs Blu-Ray - Perchè hanno capacità diverse?
In nocciolo: la differenza consiste nell'utilizzo di un laser a luce blu-violetta la cui lunghezza d'onda è più piccola del laser rosso dei DVD in modo tale da discriminare il maggior impaccamento di bit (in termini di picchi e valli riflesse sul disco) del supporto.
Il laser è a base di Nitruro di Gallio.
Installare GNOME Desktop su UBUNTU 14.04
Se la staticità del Desktop Unix di Ubuntu 14.04 vi ha stufato, bastano davvero pochi minuti per tornare a visualizzare il Desktop classico di Ubuntu.
Bisogna digitare da terminale: sudo apt-get install gnome-panel
Procedere con l'installazione, riavviare il computer e loggarsi scegliendo il Desktop preferito.
Il video dimostrativo di QHacker:
martedì 10 novembre 2015
lunedì 9 novembre 2015
Supercolla elastica e conduttiva fatta al 90% di Acqua - via @MIT
Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un metodo per produrre Idrogel estremamente adesivi costituiti al 90% di acqua.
L'Idrogel è un materiale trasparente, dalla consistenza simile alla gomma, in grado di aderire alle superfici con una forza comparabile al legame che hanno i tendini e le cartilagini alle ossa (tough wet adhesion), pari a circa 1000 Joule per metro quadro.
I legami sono così potenti che l'idrogel forma delle fibrille ancorate alla superficie solida durante la fase di separazione. La supercolla, oltre ad avere il potere adesivo di una colla industriale, è particolarmente flessibile ed è pure conduttivo (data la natura ionica del materiale costituente).
Le ricadute immediate riguardano la robotica "morbida", dove questo adesivo flessibile sarebbe un candidato ideale per realizzare giunture simili a quelle organiche, la realizzazione di dispositivi biomedicali, l'ingegneria dei tessuti, i trattamenti delle acque, e gli adesivi subacquei.
Per saperne di più: link al sito del MIT
Il Doodle di Google dedicato alla carriera di Hedy Lamarr, attrice e scienziata
![]() |
frequency hopping spread spectrum (fhss): tecnica di trasmissione radio usata per aumentare la larghezza di banda di un segnale |
Non tutti sanno che l'attrice Hedy Lamarr, oltre ad aver avuto una brillante carriera hollywoodiana, è stata una grande scienziata e ha posto le basi della trasmissione wireless di dati.
Insieme all'amico compositore George Antheil sviluppò una tecnica di trasmissione dei segnali radio capace di estenderne la portata: il concetto di base consiste nel variare la frequenza ad intervalli regolari secondo un codice prestabilito solo apparentemente casuale (vengono sfruttate 88 lunghezze d'onda, proprio come i tasti di un pianoforte, 56 bianchi e 32 neri).
La tecnica avrebbe potuto permettere comunicazioni più sicure tra gli alleati durante la seconda guerra mondiale, se solo i vertici militari statunitensi ne avessero compreso immediatamente l'importanza invece di considerare sciocche le scoperte di quella che per loro era una semplice starlette.
Le nuove scoperte elettroniche dei primi anni cinquanta permisero l'implementazione di questo sistema di modulazione: in tal modo era possibile lanciare in modo efficiente ed affidabile i siluri (la guida radio era meno soggetta ad interferenze) nonchè di controllare meglio i mezzi navali (in special modo durante il blocco di Cuba).
La stessa idea consente oggi alle comunicazione wirelless di non sovrapporsi tra di loro nonostante il numero elevato delle connessioni.
Insieme all'amico compositore George Antheil sviluppò una tecnica di trasmissione dei segnali radio capace di estenderne la portata: il concetto di base consiste nel variare la frequenza ad intervalli regolari secondo un codice prestabilito solo apparentemente casuale (vengono sfruttate 88 lunghezze d'onda, proprio come i tasti di un pianoforte, 56 bianchi e 32 neri).
![]() |
Trasmittente e Ricevente hanno lo stesso codice di demodulazione |
La tecnica avrebbe potuto permettere comunicazioni più sicure tra gli alleati durante la seconda guerra mondiale, se solo i vertici militari statunitensi ne avessero compreso immediatamente l'importanza invece di considerare sciocche le scoperte di quella che per loro era una semplice starlette.
Le nuove scoperte elettroniche dei primi anni cinquanta permisero l'implementazione di questo sistema di modulazione: in tal modo era possibile lanciare in modo efficiente ed affidabile i siluri (la guida radio era meno soggetta ad interferenze) nonchè di controllare meglio i mezzi navali (in special modo durante il blocco di Cuba).
La stessa idea consente oggi alle comunicazione wirelless di non sovrapporsi tra di loro nonostante il numero elevato delle connessioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)